Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

LACCOTO (PD): "TAGLIARE L'INDENNITA' COME VORREBBERO I GRILLINI ESPONE I DEPUTATI AI COMPROMESSI"

Il Movimento 5 Stelle propone la riduzione a 2.500 euro dell'idennità dei parlamentari regionali siciliani ma l'on. Laccoto non ci sta: "Secondo i grillini solo chi e' ricco di famiglia potrebbe continuare a fare il deputato. Con un'indennita' cosi' bassa e' piu' facile andare incontro ai compromessi..." afferma l'on. Laccoto

Palermo, 02/11/2012 - Giuseppe Laccoto, deputato uscente di Brolo (Messina), rieletto del Partito democratico alle elezioni per il rinnovo dell'Assemblea regionale siciliana del 28 ottobre, non digerisce molto la proposta di Giancarlo Cancelleri, portavoce del Movimento 5 Stelle, di ridurre a 2500 euro l'appannaggio dei parlamentari regionali all'ARS.

Secondo l'on. Giuseppe Laccoto "i deputati devono avere la possibilità di espletare il proprio mandato, e con 2.500 euro al mese è praticamente impossibile farlo. Forse i grillini - ha detto all'Adnkronos il deputato PD - non conoscono affatto la vita che conduce un deputato. Lo scopriranno e cambieranno idea. Lo spreco non avviene tra i deputati". Io sono di Brolo, nel messinese - prosegue Laccoto - e spendo 2.200 euro al mese di benzina. Se avessi uno stipendio di appena 2.500 euro dovrei vivere con i restanti trecento euro, forse?". O, secondo i grillini, dovrei fare il deputato solo virtualmente, senza spostarmi da un luogo all'altro? Perche', piuttosto, non si riducono le spese ai gruppi parlamentari?".

L'on. Laccoto rincara la dose con le proprie argomentazioni in materia di retribuzione dei deputati regionali siciliani: "Secondo il ragionamento dei grillini soltanto chi e' ricco di famiglia potrebbe continuare a fare il deputato. Sono proposte solo virtuali che non potranno mai trovare applicazione nella realta'. Gia' mi hanno tagliato piu' di quattromila euro al mese... Con un'indennita' cosi' bassa e' piu' facile andare incontro ai compromessi..." - conclude l'on. Giuseppe Laccoto.

Commenti



  1. CANCELLERI (M5S): “IL PRIMO DISEGNO DI LEGGE È IL TAGLIO DI STIPENDI E VITALIZI DEI PARLAMENTARI REGIONALI SICILIANI”

    Palermo, 31/10/2012 -“Il primo disegno che prepareremo è quello della riduzione degli stipendi ai parlamentari regionali: 2500 euro netti, la revisione dei rimborsi di viaggio, che da forfettari vorremmo portare a puntuali, con tabella A e tutto il resto, e l’abolizione di tutto il resto: diarie, schede telefoniche, assegni di fine mandato, vitalizi. Una tagli di tagli della politica seria”. Lo ha detto ieri in una intervista il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Giancarlo Cancelleri, candidato per il M5S alla presidenza della Regione Siciliana.
    COMPROMESSI???????????

    RispondiElimina
  2. Con la politica non si deve guadagnare.

    L'unico vero guadagno che un politico che onestamente mette al servizio degli altri le sue idee, deve perseguire, è la stima e il riconoscimento della gente.

    Impari dal passato, da quegli Uomini, tanti, che non hanno esitato a sacrificare pure la loro vita per le idee.

    E'vergognoso che i politici debbano "imbarcare" esorbitanti e del tutto sproporzionate cifre, con diarie, rimborsi forfettari, sconti, privilegi e quant'altro, quando persone, esseri umani come loro, a fatica arrivano a fine mese per comprarsi il cibo o si spaccano la schiena da mattina a sera, tirando avanti un'intera famiglia e mantenendo agli studi i figli con meno di mille euro al mese.

    E' vergognoso e offensivo.

    Una forbice sociale così larga, rappresenta il totale fallimento della democrazia.

    Crocetta approfitti della forza fresca e nuova rappresentata dal Movimento 5 stelle, per tradurre in leggi le proposte che mirano a risanare la politica.

    A ridare fiducia a tutti quei delusi, un vero e proprio partito, che si sono astenuti dal votare.
    Non solo i Siciliani, ma l'Italia intera, attendiamo che il nuovo Presidente tracci una linea di demarcazione netta, tra la vecchia e logora politica della casta e il Nuovo, che può segnare un'epoca storica.

    Non perda, Crocetta, quest'importante sfida di un "prima" e un "dopo".

    RispondiElimina
  3. quindi il caro laccoto che e' diventato miliardario con la politica non avrebbe problemi ... complimenti ai 9000 che lo hanno votato, anche per rilasciare queste dichiarazioni !! cazzate!!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.