Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PONTE SULLO STRETTO: L’ARS APPROVA L’EMENDAMENTO PER LA REVOCA DEFINITIVA DEL PROGETTO

Palermo, 23/01/2013 – L’Assemblea Regionale Siciliana nella seduta di ieri 22 gennaio ha approvato la mozione presentata da Fabrizio Ferrandelli del partito democratico che impegna il governo regionale ''a porre in essere tutte le iniziative per revocare in via definitiva il progetto per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina e alla contestuale destinazione delle somme a infrastrutture che valorizzino il territorio siciliano''.
Altri tre emendamenti aggiuntivi a firma dell’onorevole Valentina Zafarana ed altri sono stati presentati: emendamento 6.3: «Al termine del testo vigente, si aggiunge quanto segue: “a porre in essere tutte le iniziative necessarie ed in suo potere, ai sensi dell’art. 21 dello Statuto della Regione Siciliana, per l’estinzione della Società Stretto di Messina S.p.A. senza costi aggiuntivi per la P.A.”»; emendamento 6.2: «Al termine del testo vigente, si aggiunge quanto segue: “a procedere alla sostituzione della propria rappresentanza in seno alla Società Stretto di Messina S.p.A., in modo da garantire la piena consonanza con gli intendimenti politici del Governo Regionale, la più ampia tutela dell’interesse collettivo, la tutela del sito naturale dello Stretto”»;
- emendamento 6.1: «Dopo le parole:”il territorio siciliano” aggiungere il seguente periodo: “con
opere di prevenzione del dissesto idrogeologico ed interventi di monitoraggio e ripristino strutturale e antisismico degli edifici pubblici”».

Il deputato regionale Pdl Antonino Germanà in proposito da dichiarato in una nota: «Senza Ponte siamo fuori dalla competizione e dai mercati, ritengo non ci possa essere una sola motivazione valida per dire no ad un opera che ha ottenuto il via libera dai massimi organismi statali: Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Anas, Ferrovie dello Stato, CIPE». Queste la dichiarazione del deputato messinese Nino Germaná nel suo intervento a Sala d’Ercole durante la discussione sulla mozione Ponte sullo Stretto di Messina.

«Dopo aver bandito una gara internazionale, oltre a perdere di credibilità - continua il deputato - nel caso di rescissione di contratto pagheremmo una penale di un miliardo di euro, a fronte di due miliardi di investimento, inoltre per quanto riguarda la logistica integrata, mentre gli altri stati a noi vicini si stanno organizzando con il progetto Ferrmed per attrarre i flussi di merci che entrano dal canale di Suez e che porterebbero ricchezza e lavoro, noi resteremmo indietro ma ci consoleremo col fatto che gli uccelli migratori e i delfini non avranno cambiato le loro rotte».

Commenti

  1. Brava Valentina il mio voto per te e' sevito,continua cosi!
    Grmana`ha perso un' altra occasione per stare zitto, visto che le approvazione citate sono di enti squalificati che vanno completamente rinnovati.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.