Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TERREMOTO NEBRODI: 10 SCOSSE TRA L’ETNA E I MONTI NEBRODI MA NESSUN DANNO

TERREMOTO NEBRODI: NESSUNA INFORMAZIONE DAI COMUNI
L'ultima scossa delle 10 registrate fino ad ora è un terremoto di magnitudo 2.1, avvenuto alle ore 13:01:32 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Monti Nebrodi con epicentro tra Cesaro', San Teodoro e Maniace, tra le province di Messina e Catania. La scossa di maggiore intensità, un terremoto di magnitudo 4.3 della scala Richter è stata registrata alle ore 8:50:06 sempre nel distretto dei Monti Nebrodi, avvertito nettamente dalla popolazione.
Altre scosse sono state registrate: di magnitudo 2.5 alle ore 12:30:31; di magnitudo 2.8 alle ore 11:50:20; di magnitudo 2.5 alle ore 11:12:04; di magnitudo 2.2 alle ore 10:23:26. Le rimanenti di magnituto compresa tra 2 e 2.5 sono state registrare in precedenza

Messina, 4 gennaio 2013 – Sono dieci complessivamente fino ad ora le scosse di terremoto registrate da questa mattina nel distretto sismico dei Nebrodi, dove uno sciame sismico è in atto da questa mattina con scosse di intensità variabile tra 4.3 e 2 della scala Richter. L’ultima scossa di Cesaro', San Teodoro e Maniace, tra le province di Messina e Catania, tra i monti Nebrodi e l’Etna.

La scossa di maggiore intensità, tuttavia, è stato un terremoto di magnitudo 4.3 della scala Richter, stata registrato alle ore 8:50:06 italiane nel distretto dei Monti Nebrodi ed avvertito nettamente dalla popolazione creando panico e preoccupazione. Cesaro', San Teodoro e Maniace, tra le province di Messina e Catania, sono i centri dove la Rete Sismica Nazionale dell'INGV ha localizzato l'epicentro, a circa 10 km di profondità. Tra gli altri Comuni di distanza compresa tra 10 e 20 km dall'epicentro del sisma vi sono Alcara Li Fusi (Me), Galati Mamertino (Me), Longi (Me), Militello Rosmarino (Me), San Fratello (Me), Tortorici (Me), Troina (En), Bronte (Ct) e Maletto (Ct).

Un'altra scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata alle ore 8:58:04 nello stesso distretto sismico Monti Nebrodi con le medesime coordinate, alla profondità di 9.1 km, seguita da un'altra di magnitudo 2.5 registrata alle ore 9:11:45 italiane

Commenti