La cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante, uno studio lo rivela

La cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante. Dipartimento Scienze Bilogiche, Geologiche, Ambientali, dell’Università di Catania: "Ecco come la cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante. "  Lo studio è stato illustrato al recente Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana, tenutosi a Padova!   20 ott 2025 - “I materiali di scarto possono essere trasformati  in una risorsa. Questa idea mette insieme sostenibilità, innovazione e stampa 3D. In particolare, sono stati utilizzati due scarti molto diversi tra loro: la cenere vulcanica dell’Etna e il vetro provenienti dalla produzione di fibra ottica. Entrambi i materiali sono normalmente destinati alla discarica ma, se opportunamente trattati, posso diventare un inchiostro che può essere utilizzato nelle stampanti 3D. La tecnologia scelta è la Direct Ink Writing che permette di coniugare velocità di...

DISTRETTO TIRRENO-NEBRODI: "PRIMA IL PRESIDENTE E I BANDI, POI DECIDEREMO"

Gioiosa Marea (Me), 30/04/2013 - “Sono giuste le considerazioni del sindaco di Ficarra, Basilio Ridolfo, che ha sollecitato di nominare al più presto il presidente del distretto turistico “Tirreno-Nebrodi”, per poter accedere nel modo più celere ai vari bandi”. Questa la dichiarazione del sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella, che condivide in toto le riflessioni e le preoccupazioni del collega sindaco del centro montano.
E poiché è notorio come la carica di presidente del distretto turistico coincida con quella del consorzio “Costa Saracena”, Spinella, che considera una tappa fondamentale per lo sviluppo turistico accelerare il percorso verso i bandi, è consapevole del fatto che sarebbe sempre parte integrante dello stesso distretto turistico, pur optando o per il “Costa Saracena” o per il “Tindari-Nebrodi”: “Il comune di Gioiosa Marea, ha riferito ancora il sindaco Spinella, si sta prodigando, come per legge, a scegliere di far parte di uno dei due consorzi; dopo l'assemblea pubblica, tutti i consiglieri comunali, che hanno raccolto anche i suggerimenti dei cittadini e degli operatori turistici, sono ormai nelle condizioni di fare una scelta per l'uno o l'altro consorzio. Il 6 maggio il consiglio comunale prenderà le sue decisioni”.

Commenti

  1. Consorzi..distretti non si capisce la differenza!
    Si capisce solo che sono moltiplicazione di poltrone e complicazioni.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.