La cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante, uno studio lo rivela

La cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante. Dipartimento Scienze Bilogiche, Geologiche, Ambientali, dell’Università di Catania: "Ecco come la cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante. "  Lo studio è stato illustrato al recente Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana, tenutosi a Padova!   20 ott 2025 - “I materiali di scarto possono essere trasformati  in una risorsa. Questa idea mette insieme sostenibilità, innovazione e stampa 3D. In particolare, sono stati utilizzati due scarti molto diversi tra loro: la cenere vulcanica dell’Etna e il vetro provenienti dalla produzione di fibra ottica. Entrambi i materiali sono normalmente destinati alla discarica ma, se opportunamente trattati, posso diventare un inchiostro che può essere utilizzato nelle stampanti 3D. La tecnologia scelta è la Direct Ink Writing che permette di coniugare velocità di...

BASKET BARCELLONA E 30 NODI PER IL FEGATO INSIEME PER LA RICERCA

La Sigma Basket Barcellona si schiera a favore della ricerca contro le malattie del fegato aderendo e sostenendo l’Associazione “30 nodi per il fegato” del Professor Umberto Cillo Direttore dell'Unità di Chirurgia Epatobiliare e del Centro Trapianto di Fegato Azienda Ospedaliera–Università di Padova

Barcellona Pozzo di Gotto, 1 maggio 2013 - 30 nodi per il fegato è un’Associazione che si propone di: diffondere informazioni e possibilità di approfondimento relativamente alle malattie del fegato con particolare riferimento alle patologie epatiche con potenziale soluzione chirurgica; di stimolare e sostenere la ricerca scientifica nel campo delle malattie del fegato di interesse chirurgico con particolare riferimento alla cirrosi, ai tumori epatici ed al trapianto di fegato attraverso la raccolta di fondi e la sensibilizzazione degli Enti pubblici e privati; di sostenere le famiglie dei pazienti trapiantandi o trapiantati di fegato nella raccolta di informazioni e nel superamento delle difficoltà logistiche tipiche del perioperatorio del trapianto di fegato stesso; di promuovere la cultura della donazione attraverso iniziative di informazione relativamente al concetto di morte cerebrale e alla gestione dei potenziali donatori, ma anche diffondendo report sulla richiesta di trapianto di organi solidi in Italia e sui risultati ottenuti dopo trapianto presso i centri di riferimento e di formare studenti e giovani ricercatori specializzati nelle malattie del fegato.

Il Dott. Enrico Gringeri, Ricercatore Universitario U.O. di Chirurgia Epatobiliare e Centro Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliera – Università di Padova e Segretario dell’Associazione, si è mostrato entusiasta della collaborazione con il Basket Barcellona: «E’ un’iniziativa straordinaria, cosi come straordinario è stato il Presidente Bonina nel ricevere subito l’invito della nostra Associazione a favore delle famiglie dei soggetti trapiantati, a favore della ricerca e, soprattutto, a favore del sostegno dell’implementazione della donazione di organi, in Italia e in particolare in Sicilia, luogo in cui questo tema è ancora da sviscerare. La Sicilia è, infatti, una delle regioni con il più alto tasso di opposizione al prelievo».

Per l’occasione è stato presentato “Voci dal cuore 3” di Roberto “APO” Ambrosi, un contributo musicale in cd realizzato da trapiantato di fegato con la collaborazione di tanti nomi illustri, acquistabile al costo di 10 euro. E’ possibile comprare il cd su www.30nodiperilfegato.org e su www.vocidalcuore3.com. I soldi dell’acquisto verranno devoluti all’Associazione e serviranno per migliorare la ricerca. Basket Barcellona s’impegnerà per la realizzazione e la produzione del cd.

Commenti