Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“CAMERIS” OGGI IN SCENA A MESSINA CON "CUMPARI RISTAI SCIOCCATU”

Dopo il successo di “Amara a cu ci capita”, oggi domenica 5 maggio alle ore 19 l'associazione “Cameris” torna al teatro Annibale Maria di Francia con “Cumpari ristai scioccatu”, commedia brillante in tre atti di Nunzio Cocivera.
Messina, 05/05/2013 - L'associazione di promozione sociale e volontariato “Cameris” porta nuovamente in scena la solidarietà al teatro Annibale Maria di Francia. Dopo il successo di “Amara a cu ci capita”, i giovani attori della “Cameris” si cimenteranno nella commedia “Cumpari ristai scioccatu”, esilarante spaccato del nostro tempo che sottolinea l’importanza di valori come la famiglia, l’amore e il rispetto.
La commedia, che pone l'accento sui rapporti familiari nella Sicilia dei nostri giorni e su alcuni mal costumi tipici della società moderna come l’infedeltà coniugale, ha, inoltre, l'obiettivo di promuovere l’amorevole sentimento che lega nonni e nipoti e affrontare il tema, troppo spesso dimenticato, della senilità.

Al fianco dei giovani attori della “Cameris” ci saranno Nunzio Cocivera, autore della commedia e Maria Giovanna Soraci, che ha coordinato la regia. L'iniziativa è realizzata con il patrocinio delle ACLI e il ricavato sarà devoluto in beneficenza e servirà a finanziare le numerose attività portate avanti dalla “Cameris” come il sostegno alle famiglie disagiate, l'adozione a distanza, la ricerca cellule staminali, l'adozione verde pubblico, laboratori di danza per bambini e corsi di educazione motoria per over 60.

Commenti