La cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante, uno studio lo rivela

La cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante. Dipartimento Scienze Bilogiche, Geologiche, Ambientali, dell’Università di Catania: "Ecco come la cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante. "  Lo studio è stato illustrato al recente Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana, tenutosi a Padova!   20 ott 2025 - “I materiali di scarto possono essere trasformati  in una risorsa. Questa idea mette insieme sostenibilità, innovazione e stampa 3D. In particolare, sono stati utilizzati due scarti molto diversi tra loro: la cenere vulcanica dell’Etna e il vetro provenienti dalla produzione di fibra ottica. Entrambi i materiali sono normalmente destinati alla discarica ma, se opportunamente trattati, posso diventare un inchiostro che può essere utilizzato nelle stampanti 3D. La tecnologia scelta è la Direct Ink Writing che permette di coniugare velocità di...

CASA SERENA MESSINA: SEI MENSILITA’ ARRETRATE, I LAVORATORI SPINGONO PER LA MOBILITAZIONE

Messina 3 maggio’13 – “Non bastano le diffide, non bastano i solleciti, per dirimere la questione dei pagamenti dei lavoratori di Casa Serena. La cooperativa è sorda alle legittime aspettative dei lavoratori che a fronte delle prestazioni rese hanno diritto al sacrosanto salario”. Calogero Emanuele, segretario generale della Cisl Fp di Messina si scaglia contro la Coop. Azione Sociale per il mancato pagamento delle sei spettanze arretrate.

L’ultima nota di diffida risale al 19 marzo del 2013 seguita da una circostanziata nota della segreteria aziendale del 25 marzo ove venivano minuziosamente riportate le diverse inadempienze perpetrate dalla Cooperativa Azione Sociale che, dal canto suo, continua a rimpallare le responsabilità al Comune di Messina.
“Il tira e molla – continua Emanuele – ha portato alla maturazione della spettanza di Aprile che si aggiunge alle altre quattro mensilità arretrate, oltre la tredicesima e il conguaglio delle spettanze 2012. Non bisogna dimenticare che si tratta di lavoratori che già hanno affrontato la riduzione oraria per il ricorso agli ammortizzatori sociali in deroga da parte della Cooperative e che, di fatto, sinora, per il farraginoso iter burocratico, non hanno percepito la relativa indennità”.
“Non si riesce a capire – aggiunge il segretario generale della Cisl Fp Messina - dove si è inceppato il percorso che doveva portare ai lavori di manutenzione e adeguamento previsti Casa Serena, frutto di accordi sottoscritti in Prefettura. Anche qui bisogna ricercare le responsabilità”.
La segreteria provinciale della Cisl Fp, insieme al Direttivo aziendale, chiederanno al Commissario Croce di fare chiarezza. Lunedì mattina i rappresentanti sindacali e dei lavoratori si recheranno a Palazzo Zanca per chiedere risposte al Commissario Croce. In caso di esito negativo, è pronta la mobilitazione generale dei lavoratori.

Commenti