Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

FIUMARA D’ARTE & TABELLA H. ANTONIO PRESTI RICEVE LA SOLIDARIETA' DEI SINDACI DEI NEBRODI PER IL SUO CLAMOROSO GESTO

Castel di Tusa (Me), 07/05/2013 - Solidarietà e sostegno ad Antonio Presti ed alla straordinaria storia di “Fiumara d’arte“. Ad esprimerla sono i sindaci del consorzio dei comuni della valle della Halesa che si stringono attorno al patron di Fiumara d’Arte e che solidarizzano con la clamorosa e giusta iniziativa assunta dallo stesso. Fiumara d’arte, la sua storia di lotte e di successi, la sua incredibile forza di attrazione culturale e turistica rappresenta il comune denominatore di un territorio, la sua stessa identità; ne incarna le sue aspettative di crescita, di riscatto, di rinascita.
Non comprendiamo la sordità di una politica che parla di sviluppo e mortifica le migliori espressioni del territorio precludendo la possibilità di innescare davvero un circolo virtuoso tra territorio, cultura ed occupazione. L’assemblea regionale con il deliberato della tabella H ha assimilato le eccellenze della Sicilia (Fiumara d’Arte), che hanno dato e danno lustro e risalto internazionale, alle politiche clientelari.

Quanto accaduto in aula con la distribuzione dei 25 milioni di euro attraverso la famigerata tabella H, all’interno della quale accanto ad istanze giuste e motivate si danno risposte a clientelari richieste di cui per alcune si fa fatica ad individuare lo scopo ed il reale soggetto richiedente, è uno schiaffo non solo all’esperienza di Fiumara d’Arte ma anche e, soprattutto, alla buona e nuova politica che questa parte di territorio ha voluto sostenere compattamente con il proprio voto .

f.to i sindaci del consorzio dei comuni della Valle della Halesa
S.Stefano di Camastra - Francesco Re
Tusa - Angelo Tudisca
Mistretta - Iano Antoci
Pettineo - Pino Liberti
Castel di Lucio - Giuseppe Greco
Motta D’affermo - Nunzio Marinaro
Reitano - Sebastiano Dragotto
Caronia - Rino Beringheli

Commenti