La cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante, uno studio lo rivela

La cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante. Dipartimento Scienze Bilogiche, Geologiche, Ambientali, dell’Università di Catania: "Ecco come la cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante. "  Lo studio è stato illustrato al recente Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana, tenutosi a Padova!   20 ott 2025 - “I materiali di scarto possono essere trasformati  in una risorsa. Questa idea mette insieme sostenibilità, innovazione e stampa 3D. In particolare, sono stati utilizzati due scarti molto diversi tra loro: la cenere vulcanica dell’Etna e il vetro provenienti dalla produzione di fibra ottica. Entrambi i materiali sono normalmente destinati alla discarica ma, se opportunamente trattati, posso diventare un inchiostro che può essere utilizzato nelle stampanti 3D. La tecnologia scelta è la Direct Ink Writing che permette di coniugare velocità di...

LAMPEDUSA: MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE AI VIGILI DEL FUOCO

Il capo dipartimento Tronca ha consegnato l'alto riconoscimento nella sede del distaccamento aeroportuale dell'isola, presente il capo del Corpo Pini
Lampedusa, 03/05/2013 - Medaglia d'Argento al Merito Civile al distaccamento dei Vigili del fuoco di Lampedusa. L'alto riconoscimento, concesso dal Presidente della Repubblica, è stato assegnato per lo straordinario impegno profuso, insieme ad altre
componenti istituzionali, nella emergenza migranti del 2011. La cerimonia di consegna si è tenuta il 30 aprile presso il distaccamento aeroportuale dei Vigili del fuoco di Lampedusa alla presenza del capo Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile Francesco Paolo Tronca, del capo del Corpo nazionale Alfio Pini, del prefetto di Agrigento Francesca Ferrandino, del direttore regionale dei Vigili del fuoco per la Sicilia Emilio Occhiuzzi e del comandante provinciale Marcello Lombardini.

Il prefetto Tronca, aprendo la cerimonia, ha rimarcato l'importanza di celebrare il riconoscimento proprio nella sede di Lampedusa, esprimendo il suo personale apprezzamento e il ringraziamento di tutta l'amministrazione per l'abnegazione, l'umanità e il coraggio dimostrati da tutti i Vigili del fuoco dell'isola.
Tronca ha voluto, infine, sottolineare alla folta rappresentanza di giovani e studenti presenti le straordinarie qualità umane e professionali, che i Vigili del fuoco d'Italia hanno immancabilmente dimostrato in ogni occasione in cui sono stati chiamati, ricevendo unanime apprezzamento nella società.

Nel corso del suo intervento, anche Pini ha evidenziato come tale onorificenza, per quanto formalmente indirizzata al distaccamento di Lampedusa, che è stato lungamente e massicciamente coinvolto nell'emergenza migranti, sia in realtà un riconoscimento a tutto il Corpo nazionale, l'ennesimo che, in questi anni, i Vigili del fuoco hanno saputo meritarsi dando quotidiana prova di straordinaria professionalità e impegno.

Commenti