Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LAMPEDUSA: MEDAGLIA D'ARGENTO AL MERITO CIVILE AI VIGILI DEL FUOCO

Il capo dipartimento Tronca ha consegnato l'alto riconoscimento nella sede del distaccamento aeroportuale dell'isola, presente il capo del Corpo Pini
Lampedusa, 03/05/2013 - Medaglia d'Argento al Merito Civile al distaccamento dei Vigili del fuoco di Lampedusa. L'alto riconoscimento, concesso dal Presidente della Repubblica, è stato assegnato per lo straordinario impegno profuso, insieme ad altre
componenti istituzionali, nella emergenza migranti del 2011. La cerimonia di consegna si è tenuta il 30 aprile presso il distaccamento aeroportuale dei Vigili del fuoco di Lampedusa alla presenza del capo Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile Francesco Paolo Tronca, del capo del Corpo nazionale Alfio Pini, del prefetto di Agrigento Francesca Ferrandino, del direttore regionale dei Vigili del fuoco per la Sicilia Emilio Occhiuzzi e del comandante provinciale Marcello Lombardini.

Il prefetto Tronca, aprendo la cerimonia, ha rimarcato l'importanza di celebrare il riconoscimento proprio nella sede di Lampedusa, esprimendo il suo personale apprezzamento e il ringraziamento di tutta l'amministrazione per l'abnegazione, l'umanità e il coraggio dimostrati da tutti i Vigili del fuoco dell'isola.
Tronca ha voluto, infine, sottolineare alla folta rappresentanza di giovani e studenti presenti le straordinarie qualità umane e professionali, che i Vigili del fuoco d'Italia hanno immancabilmente dimostrato in ogni occasione in cui sono stati chiamati, ricevendo unanime apprezzamento nella società.

Nel corso del suo intervento, anche Pini ha evidenziato come tale onorificenza, per quanto formalmente indirizzata al distaccamento di Lampedusa, che è stato lungamente e massicciamente coinvolto nell'emergenza migranti, sia in realtà un riconoscimento a tutto il Corpo nazionale, l'ennesimo che, in questi anni, i Vigili del fuoco hanno saputo meritarsi dando quotidiana prova di straordinaria professionalità e impegno.

Commenti