La cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante, uno studio lo rivela

La cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante. Dipartimento Scienze Bilogiche, Geologiche, Ambientali, dell’Università di Catania: "Ecco come la cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante. "  Lo studio è stato illustrato al recente Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana, tenutosi a Padova!   20 ott 2025 - “I materiali di scarto possono essere trasformati  in una risorsa. Questa idea mette insieme sostenibilità, innovazione e stampa 3D. In particolare, sono stati utilizzati due scarti molto diversi tra loro: la cenere vulcanica dell’Etna e il vetro provenienti dalla produzione di fibra ottica. Entrambi i materiali sono normalmente destinati alla discarica ma, se opportunamente trattati, posso diventare un inchiostro che può essere utilizzato nelle stampanti 3D. La tecnologia scelta è la Direct Ink Writing che permette di coniugare velocità di...

MESSINA: AULA AUT ATTO 2, 3 MAGGIO CON VITALE, PORCASI E RANDAZZO

Messina, 02/05/2013 - Dopo il primo incontro acceso e partecipato incontro, che ha avuto come ospiti il presidente dell'associazione Peppino Impastato, Sonny Foschino, e il questore di Messina, Carmelo Gugliotta, Aula Aut, progetto culturale del Liceo Maurolico, è lieta di annunciare che il secondo incontro si svolgerà in data Venerdì 3 Maggio, alle 14:30, presso l'aula magna del Regio Liceo.

Si parlerà di Peppino Impastato, ribelle ucciso dalla mafia, la cui storia è magistralmente raccontata nel film i "Cento Passi". Di Vitale importanza il contributo artistico dell’attore Randazzo, che ha interpretato il ruolo di Impastato proprio ne “I Cento Passi”.

Dopo la proiezione dei principali spezzoni del film, parleranno Salvo Vitale, amico d'infanzia di Peppino Impastato, lo stesso Randazzo e Gaetano Porcasi, celebre pittore antimafia che regalerà delle litografie che andranno a occupare l’Aula Museo che sarà allestita proprio al Maurolico.

Tramite le loro parole ripercorreremo la vita di Peppino e capiremo cosa vuol dire Lotta alla mafia. Subito dopo verrà presentato il libro di Gaetano Porcasi, "I tempi, i luoghi, gli Uomini", presso l'Hotel Sant'Elia di Messina, alle h. 18.00. I referenti dell'aula si aspettano una cospicua partecipazione, sia dagli alunni del liceo, che da tutti gli esterni che vorranno prender parte alle due tappe.

Dario Morgante, portavoce di Aula AUT

Commenti