
Milazzo, 7/5/2013 - Un mese dedicato al libro per avvicinare soprattutto i più giovani alla lettura. E’ l’iniziativa promossa dall’assessore alle Politiche educative, Stefania Scolaro che con la collaborazione di alcune librerie cittadine e associazioni ha predisposto un programma di appuntamenti per l’intero mese di maggio a palazzo D’Amico.
Ecco il programma di questa settimana:
Lunedi 6 MAGGIO
ore 9.30 - Lettura di passi scelti tratti da: “Novecento” di A. Baricco, “Il ritratto di Dorian Gray” di O. Wilde, “Il concilio segreto” di I. Ingrao a cura degli studenti del Liceo Classico “G. B. Impallo-meni”;
Presentazione cartellone e pannello con foto tratte dal libro “Seta” di A. Baricco, cartellone con foto e commento della partecipazione televisiva RAI Tre “Le storie Diario italiano” a cura degli studenti del Liceo Classico “G. B. Impallomeni”
Martedì 7 MAGGIO
ore 9.30 - Letture scelte a cura degli alunni del Liceo Artistico “Renato Guttuso” ind. Artistico e Professionale
ore 18.00 - "Mi piace leggere - Il libro del cuore" laboratorio di lettura a cura dell’Associazione Ca-stello di carta
Mercoledì 8 MAGGIO
ore 9.30 - Lettura di passi scelti tratti dal libro “Malerba” di O. Carnazzo a cura degli studenti del Liceo Scientifico “ A. Meucci”
ore 18.00 - “Vera e i fantasmi del Castello” a cura dell’Associazione " La compagnia del castello”
Venerdì 10 MAGGIO
ore 18.00 - "Con voce di donna": letture intorno al corpo e all'animo femminile a cura delle voci femminili della corale polifonica "Cantica nova"
Sabato 11 MAGGIO
ore 10.30 - Progetto nazionale "In…Vitro", conferenza "Leggere con i bambini: nutrire i nativi digitali” a cura della Dott.ssa D. Bonanzinga
ore 18.00 - Presentazione del libro "Cercasi uomo… possibilmente libero” di Nuccia Isgrò, a cura del Dott. Pippo Midili
“Le iniziative saranno quasi giornaliere – spiega la prof. Stefania Scolaro – e coinvolgeranno associazioni cittadine, scuole, artisti, scrittori e più in generale tutto il mondo della cultura cittadina. Credo che sarà l’occasione per evidenziare la vivacità della nostra città nel settore culturale e ribadire che la lettura costituisce il mezzo migliore che abbiamo per crescere, conoscere e per riflettere. Per dedicarci a noi stessi, per sognare che altri modi di vivere siano possibili e, talvolta auspicabili”.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.