La cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante, uno studio lo rivela

La cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante. Dipartimento Scienze Bilogiche, Geologiche, Ambientali, dell’Università di Catania: "Ecco come la cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante. "  Lo studio è stato illustrato al recente Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana, tenutosi a Padova!   20 ott 2025 - “I materiali di scarto possono essere trasformati  in una risorsa. Questa idea mette insieme sostenibilità, innovazione e stampa 3D. In particolare, sono stati utilizzati due scarti molto diversi tra loro: la cenere vulcanica dell’Etna e il vetro provenienti dalla produzione di fibra ottica. Entrambi i materiali sono normalmente destinati alla discarica ma, se opportunamente trattati, posso diventare un inchiostro che può essere utilizzato nelle stampanti 3D. La tecnologia scelta è la Direct Ink Writing che permette di coniugare velocità di...

PALERMO: IL LIBRAIO ROSARIO MACAIONE CI HA LASCIATI IMPROVVISAMENTE, È LUTTO NELLA CULTURA

Un infarto fulminante se lo è portato via ad appena 48 anni, mentre si trovava nel suo negozio di via Marchese di Villabianca. A nulla sono valsi i soccorsi
Palermo, 01/05/2013 - Lutto nel mondo della cultura e dei librai palermitani. Nella mattinata di ieri, 30 aprile, Rosario Macaione, 48 anni, sposato e padre di due bambini e fratello di Nicola, è stato colto improvvisamente da un infarto mentre si trovava all’interno della libreria di famiglia, in via Marchese di Villabianca.
Il libraio è stato immediatamente soccorso e trasportato all'ospedale di Villa Sofia dove purtroppo nulla hanno potuto fare i medici che lo hanno preso in cura. Tutti a Palermo conoscono la “Spazio Cultura”, nel negozio gestito dai due fratelli, che è luogo dove vengono presentati libri e si tengono incontri culturali. La famiglia Macaione è originaria di Tusa, in provincia di Messina.

A Nicola e alla famiglia, attoniti per l'improvvisa perdita, le condoglianze del MIS (Movimento per l’Indipendenza della Sicilia); ed un particolare abbraccio da parte degli amici Salvatore e Giuseppe Musumeci, Nello Rapisarda, Carmelo Cuschera, Carmelo Gumina, Serafina Palminteri, Giuseppina Marrone, Luca e Gino Longhitano, Lorenzo Mercurio, Giuseppe Pizzino, Mimmo Mollica, Antonino Armenio, Francesco Giordano, Mons. Michele Antonino Crociata.

Movimento per l’Indipendenza della Sicilia (MIS)

Commenti