Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PARCO DEI SICANI, WWF: “TRA I PIÙ IMPORTANTI CORRIDOI ECOLOGICI DELLA SICILIA"

Palermo, 2 Maggio 2013 - "Nel tornare a stigmatizzare lo sconcertante balletto di annullamenti (peraltro legittimi) e re-istituzioni del Parco naturale dei Monti Sicani, il Presidente del WWF Sicilia, Francesco Alaimo, prende atto con viva soddisfazione della asserita volontà dell'Assessore Regionale del Territorio e dell'Ambiente Maria Lo Bello di procedere, nel rispetto delle procedure di legge, alla immediata re-istituzione del Parco al fine
di non vanificare il lavoro di quanti, dalle popolazioni locali alle rispettive Amministrazioni, dai tecnici dell'Assessorato del Territorio e dell'Ambiente al Consiglio Regionale per la Protezione dell'Ambiente CRPPN) e alle Associazioni ambientaliste tutte. Il Presidente ribadisce, nel contempo, l'importanza del Parco dei Monti Sicani non solo per i propri, rilevanti valori naturalistico-ambientali, fortemente integrati con il paesaggio antropico e con le attività storicamente presenti, ma anche perché la perimetrazione del Parco rende lo stesso punto nodale di un vasto e tra i più importanti corridoi ecologici della Sicilia".

Commenti