Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

TINDARI TEATRO GIOVANI: “I GIGANTI DELLA MONTAGNA” IN CONCORSO ANCHE SABATO 11

Pulcinellamente, trionfa il laboratorio teatrale del liceo Maurolico di Messina diretto da Sasa’ Neri. Vinti premio della critica e selezione per la rassegna nazionale 2014 di Ancona
Messina, 05/05/2013 - Hanno dai 14 ai 18 anni. Sono sedici. Hanno “osato” mettere in scena “I Giganti della Montagna”, capolavoro incompiuto di Luigi Pirandello. E hanno vinto.
Sono gli allievi del laboratorio teatrale del liceo classico Maurolico di Messina, per il primo anno guidato da Sasà Neri. Giuseppe Allegra (Cotrone), Marina Barbera (Mara Mara), Dario Blandina (il Conte), Emanuela Cardile, (Cromo), Giacomo Cimino (Spizzi), Ilaria Codagnone (Duccio Doccia), Martina Collura (Milordino), Brunella D’Andrea (Diamante), Giulia De Luca (Ilse), Claudia Laganà (Cromo), Enrica La Rosa (Cromo), Manuela Mastroeni, (Battaglia), Maria Adelaide Morabito (Sgricia), Rosaria Salvatico (Lumachi), Claudia Scilipoti (Sacerdote), Federica Sidoti (Quaqueo) – questi gli interpreti e i personaggi – hanno trionfato a Pulcinellamente, il più prestigioso appuntamento di Teatro Scuola in Italia.

La cerimonia di premiazione si è appena conclusa a Sant'Arpino, cittadina della provincia di Caserta sorta sulle rovine dell'antica Atella dove ebbe origine il teatro italico con le Fabule Atellane. Ancora una volta la rassegna ha ospitato gli spettacoli portati in scena da scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia. In concorso oltre 50 istituti scolastici, per il progetto culturale curato da Antonio Lubrano e “sotto” un manifesto firmato da Dario Fo. Piero Angela, Enrico Mentana e Peppino Di Capri, tra gli altri, ospiti dell’edizione 2013 dedicata a Enzo Jannacci.

Primo ad essere andato in scena nella rassegna-concorso, lunedì 29 aprile alle ore 9.30, il laboratorio del Maurolico è stato premiato con due premi di quelli che lasciano il segno, fondati sul consenso degli addetti ai lavori: il premio della critica e il premio-selezione per l’edizione 2014 della rassegna nazionale di Serra San Quirico (Ancona),che accoglie gli spettacoli migliori di tutta Italia, tra i quali assegna il ”Sipario d’argento”. A ritirare i premi a Pulcinellamente per il laboratorio del Maurolico è stato Giuseppe Manuel De Domenico, ex allievo di Sasà Neri e componente dell’associazione Luna Obliqua, oggi allievo dell’accademia romana Eutheca.

Sempre con Sasà Neri alla regia, Alessandra Borgosano, aiuto regista, Ersilia Dolci professoressa referente interna, Marina Mazza professoressa organizzatrice, i sedici allievi del laboratorio teatrale del Maurolico torneranno a concorrere a Patti sabato 11 maggio, alle ore 11.30, per il Tindari Teatro Giovani.

Commenti