Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

VIOLENZA SULLE DONNE E INTEGRAZIONE: LA SOLIDARIETÀ DEL MIS ALLE VITTIME, AL MINISTRO KYENGE E ALLA PRESIDENTE BOLDRINI

Catania, 03/05/2013 – Il 1 maggio scorso, a poche ore dalla sua nomina a Ministro dell'Integrazione nel governo Letta, Cecile Kyenge è stata ‘invitata’ dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ad andare a Vicenza per rendere visita alla giovane austriaca vittima di uno stupro ad opera di due ghanesi. Quindi la ministra e medico Kyenge è stata presa di mira dall'eurodeputato leghista Mario Borghezio per le sue origini congolesi, che la renderebbero inadatta a svolgere il ruolo assegnatole nel governo Letta, arrivando a parlare di "governo del bonga bonga”.

“Gli insulti sarebbero motivati dal fatto che il ministro Cecile Kyenge dovrebbe sentirsi responsabile dello stupro della giovane austriaca da parte di persone extracomunitarie?” Il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, per voce del presidente prof. Salvo Musumeci -, “nell’esprimere sincera solidarietà alla giovane vittima della violenza, condanna duramente simile forme di razzismo nei confronti del ministro Kyenge.”

“Oggi l’altra mazzata, – afferma il prof. Musumeci – Ilaria Leone, la ragazza 19enne trovata priva di vita ieri a Castagneto Carducci, in aperta campagna, sarebbe stata strangolata da un giovane senegalese, fermato stamattina per l'omicidio. Anche per questo nuovo esito della bestialità umana sarà tirata in ballo la nuova ministra dell’Integrazione, perché di colore? Vogliamo augurarci che ciò non accada nuovamente, perché sarebbe un modo bieco e volgare di alimentare razzismo e xenofobia, con sciocche e inopportune associazioni di idee.”

“Integrazione e legalità – prosegue il presidente del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, prof. Musumeci – sono un binomio che niente ha a che fare con la razza. Il Veneto – del resto – è la prima Regione d'Italia per immigrazione legale. E allora perché Zaia e Borghezio tirerebbero in ballo il ministro Kienge?”

“Il rispetto della donna è una questione che oggi come ieri richiede sforzi costanti e sostanziali. La stessa presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, denuncia proprio oggi campagne d'odio, mentre le donne continuano a morire per mano di uomini.”

Messaggi on line di morte, di sodomia, di stupro e perfino di tortura, spesso corredati da immagini e fotomontaggi: una donna violentata da un uomo di colore, il viso della Boldrini sul corpo di una donna sgozzata. Minacce a sfondo sessuale con promesse di morte.

“Ma significherebbe moltiplicare l’indignazione e la condanna per simili gesti, mettendoci dentro riferimenti razziali che non fanno onore all’intelligenza di questo nostro Paese.”

“Il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, che mi onoro di presiedere, – conclude il prof. Salvo Musumeci – condanna duramente queste forme di razzismo che esulano dalla distinzione delle persone e dei fatti e sfociano nella tracotanza violenta”.

Catania, 03/05/2013

Commenti