Garante privacy, sanzione irrogata a Report: la procedura è stata rispettata. Report primo programma d'informazione

Il Garante per la protezione dei dati personali, in relazione alle ultime notizie di stampa, ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti. N el caso della sanzione irrogata a Report la procedura è stata pienamente rispettata.  Report si conferma primo programma d'informazione del primetime Roma, 26 ottobre 2025 -  Il Garante per la protezione dei dati personali, r itiene doveroso precisare, per la massima chiarezza, che ogni procedimento è istruito dagli uffici, che in esito a tale istruttoria predispongono uno schema di provvedimento a cui fa seguito, da parte del componente relatore, la presentazione della proposta al Collegio (art. 15 regolamento 1/2000). Tale proposta può, pertanto, essere deliberata, o meno, dal Collegio, il quale, dunque, può condividerne, o meno, il contenuto. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza dei votanti e, ai sensi dell’art. 153 del Codice Privacy, il voto del Presidente prevale in caso di p...

MESSINA, INCONTRO SULLL’ECONOMIA CIVILE ALLA FELTRINELLI

Giovedì 4 luglio 2013 si terrà al Feltrinelli Point di Messina, in via Ghibellina 32, un incontro sul tema “Del Cooperare… tra inclusione sociale e sviluppo sostenibile”, organizzato dal Circolo messinese di Vita non Profit e da AvoLab – Laboratorio di Economia Civile di Avola Antica, con la collaborazione di Vita non Profit, Fondazione di Comunità di Messina, Feltrinelli Point e Filodirettonews. Al centro dell’appuntamento la necessità di riformare il sistema di welfare, promuovere processi di nuova economia ripartendo dal concetto di comunità, di coesione sociale, di cooperazione. Interverranno Stefano Zamagni (Università di Bologna e John Hopkins University), Riccardo Bonacina (Direttore di Vita non Profit), Johnny Dotti (Advisory board di Vita non Profit), Gaetano Giunta (Segretario Generale della Fondazione di Comunità di Messina), Steni Di Piazza (Presidente di AvoLab – Laboratorio di Economia Civile di Avola Antica) e Rosa Albanesi (Coordinatore scientifico della Scuola di AvoLab in collaborazione con la SEC). Introduce e coordina i lavori Elisa Furnari, blogger, promotrice del Circolo Vita e responsabile relazioni esterne edcomunicazione della scuola di AvoLab. Per maggiori informazioni e per iscriversi alla Scuola di Avola è possibile visitare il sito www.laboratorioeconomiacivile.it.

Commenti