Garante privacy, sanzione irrogata a Report: la procedura è stata rispettata. Report primo programma d'informazione

Il Garante per la protezione dei dati personali, in relazione alle ultime notizie di stampa, ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti. N el caso della sanzione irrogata a Report la procedura è stata pienamente rispettata.  Report si conferma primo programma d'informazione del primetime Roma, 26 ottobre 2025 -  Il Garante per la protezione dei dati personali, r itiene doveroso precisare, per la massima chiarezza, che ogni procedimento è istruito dagli uffici, che in esito a tale istruttoria predispongono uno schema di provvedimento a cui fa seguito, da parte del componente relatore, la presentazione della proposta al Collegio (art. 15 regolamento 1/2000). Tale proposta può, pertanto, essere deliberata, o meno, dal Collegio, il quale, dunque, può condividerne, o meno, il contenuto. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza dei votanti e, ai sensi dell’art. 153 del Codice Privacy, il voto del Presidente prevale in caso di p...

PAPA FRANCESCO NON A TINDARI MA A LAMPEDUSA, FA AUMENTARE LA FIDUCIA NELLA CHIESA

I primi mesi di Pontificato, secondo una ricerca dell’Istituto Demopolis, stanno già incidendo sul rapporto tra opinione pubblica e Chiesa Cattolica: dopo un periodo di profonda crisi, torna a crescere la fiducia degli italiani nella Chiesa che si attesta oggi al 63%. Più di 15 punti sopra il dato rilevato nel gennaio scorso. La maggioranza assoluta degli italiani è convinta che Papa Francesco contribuirà ad un profondo rinnovamento della Chiesa

Palermo, 01/07/2013 - Non andrà a Tindari Papa Francesco, perchè non era in programma, ma andrà a Lampedusa l'8 luglio per una visita "discreta" e lancerà una corona di fiori nelle acque dell'isola, incontrera' immigrati e popolazione e dirà messa, come comunicato dalla sala stampa del Vaticano: "Nella mattinata di lunedì 8 luglio il Santo Padre si recherà in visita all’isola di Lampedusa. Papa Francesco, profondamente toccato dal recente naufragio di un’imbarcazione che trasportava migranti provenienti dall’Africa, ultimo di una serie di analoghe tragedie, intende pregare per coloro che hanno perso la vita in mare, visitare i superstiti e i profughi presenti, incoraggiare gli abitanti dell’isola e fare appello alla responsabilità di tutti affinché ci si prenda cura di questi fratelli e sorelle in estremo bisogno. A motivo delle particolari circostanze, la visita si realizzerà nella forma più discreta possibile, anche riguardo alla presenza dei Vescovi della regione e delle autorità civili."

Intanto un'indagine dell’Istituto Demopolis, diffusa in anteprima dal Tg2, rileva che in appena 100 giorni dall’elezione al Soglio Pontificio, Papa Francesco ha già conquistato la fiducia dell’85% degli italiani: è uno dei dati più significativi che emerge dall’indagine condotta dall’Istituto Demopolis, diffusa in anteprima dal Tg2, dal Corriere della Sera e dal settimanale Famiglia Cristiana.
L’apprezzamento cresce al 96% tra i cattolici, all’87% tra le donne e raggiunge il 65% nel segmento composto da non cattolici e non credenti: elemento, quest’ultimo, con un solo precedente negli anni più intensi del Pontificato di Giovanni Paolo II.

“L’impatto di Papa Bergoglio sull’opinione pubblica risulta straordinario: a colpire maggiormente – afferma il direttore di Demopolis Pietro Vento – sono la spontaneità ed il linguaggio del Papa, evidenziati dal 75% degli intervistati; ma anche la semplicità e la vicinanza alla gente, citate da quasi 7 intervistati su 10. Incide significativamente, per il 63%, anche l’attenzione mostrata in questi primi mesi verso i più deboli”.

Più di otto italiani su dieci apprezzano la scelta, per la prima volta nella storia, del nome “Francesco”. E la conferma viene anche dalle parole del Pontefice fino ad oggi maggiormente apprezzate: “Come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!”. Due sono, fra gli altri, gli eventi e i gesti che hanno colpito maggiormente gli italiani in questi primi 100 giorni: l’incontro storico tra i “due Papi” (76%) e la lavanda dei piedi ai giovani detenuti il venerdi santo (57%).

Commenti