Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO, CALENDARIO DI CONCERTI E SAGGI DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA

Dopo la suggestiva celebrazione del solstizio d’estate con il concerto di fiati alla Guardiola, sabato 6 luglio, con il concerto in Piazza Baglio a Piraino, si apre il calendario estivo di concerti e saggi della Scuola Civica di Musica di Piraino
Piraino, 05/07/2013 - Il cartellone sarà presentato oggi pomeriggio, alle 16.00, al Palacultura Don Pino Puglisi di Gliaca di Piraino.
Il primo appuntamento è per sabato, alle 21.30, in Piazza Baglio, con il Saggio di classe di musica d’insieme. Sabato 13 luglio si svolgerà, invece, nel salone parrocchiale di Gliaca, il saggio delle classi di clarinetto, corno, sassofono e tromba. Domenica 14 luglio sarà la volta del saggio delle classi di eufonio, oboe, violino, chitarra e batteria, sempre nel salone parrocchiale della frazione Gliaca.

Venerdì 2 agosto, la Parrocchia Maria Santissima di Lourdes, a Gliaca, ospiterà il Concerto della masterclass di canto, mentre lunedì 5 agosto, nella Chiesa del Rosario a Piraino, si svolgerà il concerto per due violini e chitarra. Lunedì 19 agosto, sempre la Chiesa del Rosario, farà da scenografia al concerto per fisarmonica. Mercoledì 21 agosto, sul sagrato della chiesa Maria Santissima di Lourdes, a Gliaca, si terrà il concerto del quartetto di sassofoni, mentre martedì 27 agosto, al Palacultura Don Pino Puglisi, sempre a Gliaca, si svolgerà il saggio delle classi di pianoforte, fisarmonica e flauto. Sempre il Palacultura ospiterà, giovedì 29 agosto, il saggio di classe di pianoforte e infine, domenica 1 settembre, il saggio di classe di canto. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30.

La Scuola Civica di Musica di Piraino, inoltre, grazie alla convenzione con il conservatorio musicale “Vincenzo Bellini” di Palermo, è sede, in questi giorni, degli esami “di passaggio” degli allievi.

Commenti