Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TREKKING NEL PARCO DEI NEBRODI: UN’OCCASIONE PER CONOSCERE DA VICINO L’AREA PROTETTA PIÙ GRANDE DELLA SICILIA

Trekking Italia, associazione di promozione sociale con oltre 6.000 soci, interessata agli itinerari del Parco dei Nebrodi. Obiettivo della visita creare un pacchetto di escursionismo a piedi da inserire nel loro catalogo
5 luglio 2013 - E’ stata una visita operativa di conoscenza del Parco dei Nebrodi e di contatti con operatori pubblici e privati del territorio quella realizzata da Antonietta Passanisi, tra i fondatori
dell’Associazione di promozione sociale Trekking Italia, specializzata, da oltre 25 anni, in creazione di pacchetti di escursionismo a piedi in Italia e in Europa.

Un’occasione per conoscere da vicino l’area protetta più grande della Sicilia e il suo enorme patrimonio ambientale e naturale, con particolare attenzione alla Dorsale dei Nebrodi e ai laghi di altura del Biviere e del Maulazzo che si ammirano durante l’attraversamento del percorso inserito nel Sentiero Italia. Ad accompagnare il responsabile del Trekking Italia sono stati alcuni esperti e rappresentanti di associazioni che operano all’interno del Parco aderenti al circuito di Nebrodi Outdoor.

“Ho trovato un ambiente splendido con luoghi e panorami unici, adesso l’obiettivo è quello di creare un pacchetto di trekking sui Nebrodi, in cui inserire anche elementi di cultura e di gastronomia, da proporre nel catalogo dell’Associazione”. Ha dichiarato Antonietta Passanisi durante l’incontro con i responsabili dell’Ente Parco.

“Da parte dell’Ente vi è la massima disponibilità a collaborare – ha sottolineato Rosario Vilardo, commissario straordinario del Parco - per far si che la destinazione Nebrodi diventi fra le mete di turismo ambientale e sportivo più ricercate dai soci dell’Associazione e che tali attività possano apportare un ulteriore supporto economico agli operatori locali”.

Commenti