Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

CAPALBIO LIBRI: AL VIA SABATO 3 AGOSTO CON EUGENIO SCALFARI E LA PASSIONE DELL'ETICA

Al via il festival di Capalbio sul piacere di leggere. Appuntamento sabato 3 agosto alle 19,00 in piazza Magenta con Eugenio Scalfari, Alberto Asor Rosa, Enzo Golino, Franco Marcoaldi e Irene Grazioli Fabiani
Capalbio, 01/08/2013 - Grande attesa a Capalbio per la serata inaugurale di Capalbio Libri 2013. Piazza Magenta, cuore del borgo medievale di Capalbio, è pronta ad accogliere Eugenio Scalfari e
la sua Passione dell'etica, che ha dato il titolo all'omonima raccolta di scritti pubblicata da Mondadori nella collana “I Meridiani”, per un appuntamento tutto dedicato all’attualità, alla politica, alla filosofia e alla storia del giornalismo.

Sul palco rosso di piazza Magenta insieme al padre fondatore de “La Repubblica”, altri tre nomi importanti della letteratura e del giornalismo, come Alberto Asor Rosa, che ha firmato il saggio introduttivo del libro di Scalfari, Enzo Golino, scrittore e saggista, e Franco Marcoaldi, poeta e scrittore. Le atmosfere de “La passione dell'etica” prenderanno vita con Irene Grazioli Fabiani a cui è affidata la scelta e la lettura dei brani dei libri di Scalfari.

La passione dell'etica offre una straordinaria riflessione sulla morale dei nostri tempi e la visione di un'attività giornalistica ricca e sfaccettata. Il Meridiano è suddiviso in due sezioni: la prima contiene una selezione dei più importanti testi giornalistici su temi economico-politici dal 1963 al 2012, disposti in ordine cronologico; la seconda comprende i libri degli ultimi vent’anni, che mettono in evidenza il costante impegno intellettuale nella elaborazione di un’interpretazione dell’essere umano in chiave esistenzialista, fondamentali per comprendere la tempra morale di Scalfari.

Oltre al saggio introduttivo di Alberto Asor Rosa, vera particolarità di questo volume è lo splendido e inedito Racconto autobiografico nel quale l'autore si racconta, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua esistenza.

Il commento musicale della serata sarà la voce calda e sabbiosa di Ada Montellanico, sulle note della chitarra jazz di Francesco Diodati, le cui performance sono alimentate dalla costante ricerca di tematiche e suoni nuovi.

Capalbio Libri 2013 è la settima edizione del festival sul piacere di leggere realizzato da Zigzag in collaborazione con il Comune di Capalbio. La manifestazione ha il patrocinio del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana e della Provincia di Grosseto. Il festival è realizzato grazie al contributo di importanti aziende nazionali: Enel, Telecom Italia, eni, Poste Italiane, Invitalia, Renault, Banca di Saturnia e della Costa d’Argento, Selpress, Banca CR Firenze. Collaborano con la manifestazione anche alcune aziende locali: Locanda Rossa, Gallù, Ultima Spiaggia, Vivai Stefanelli e Valle del Buttero. Perfettamente inserito nel suo territorio, Capalbio Libri fa parte de La Toscana del Libro, un'iniziativa della Regione Toscana che riunisce i più importanti festival letterari della regione.

Commenti