Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ENIGMI SICILIANI: LA PRESENTAZIONE A MONFORTE SAN GIORGIO

Monforte San Giorgio (ME), 05/08/2013 - Lunedì 12 agosto 2013 alle ore 18.00, nei locali della Scuola Primaria "S. Tuccio" di Monforte San Giorgio (ME), la giornalista Mariella Di Giovanni intervisterà Guglielmo Scoglio, studioso monfortese autore del libro "ENIGMI SICILIANI". Nell’ambito della suddetta manifestazione, organizzata dall’Istituto Comprensivo di San Pier Niceto in collaborazione con il Comune di Monforte San Giorgio, interveranno il Dirigente Scolastico prof. Rosario Abbate, il
Sindaco dott. Giuseppe Cannistrà e un gruppo di alunni della classe II A della Scuola Secondaria di I° grado "S. Quasimodo" di San Pier Niceto che, coordinato dalla prof.ssa Nuccia La Torre e dal dott. Nicola Schepis, si esibirà nella recitazione e analisi testuali del XXXIII° Canto del Paradiso di Dante Alighieri.

Il tempio di Diana Facelina e le ipotesi circa la sua ubicazione, la città di Démena e il poderoso castello che portava questo nome e si oppose strenuamente all'avanzata dei musulmani, la cappella del SS. Sacramento della Chiesa Madre di Monforte San Giorgio attribuita a Giacomo Del Duca allievo di Michelangelo, sono alcuni tradizionali enigmi di storia del territorio messinese a cui Guglielmo Scoglio ha dato una risposta nella sua opera e che ci esporrà direttamente e prontamente in questo appassionante e intrigante appuntamento culturale agostano.

Commenti