Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

AGRICOLTURA SICILIA: UN UTILE CONFRONTO TRA LA VIA E LE CATEGORIE PIÙ RAPPRESENTATIVE

Lo ha dichiarato il vice presidente della III commissione “Attività Produttive” l’on. Nino Germanà, che ha presieduto la seduta – durante il quale l’on. La Via ha fatto una sintesi di un testo, quello della PAC, stravolto…
Palermo, 28 Ottobre 2013 - Si è svolta questa mattina, presso la Sala Rossa di Palazzo dei Normanni, una seduta congiunta delle commissioni Attività Produttive e Politiche Comunitarie. All’ordine del giorno, la politica agricola comune (PAC) che è stata illustrata dall’on. Giovanni La Via, europarlamentare e relatore del testo legislativo.
Un utile confronto tra il relatore l’on. La Via, le categorie maggiormente rappresentative del settore agricolo siciliano e l’assessorato regionale dell’Agricoltura – ha dichiarato il vice presidente della III commissione “Attività Produttive” l’on. Nino Germanà, che ha presieduto la seduta – durante il quale l’on. La Via ha fatto una sintesi di un testo, quello della PAC, stravolto dal testo originario con ben 8000 emendamenti, fondamentali per il rilancio del settore agricolo siciliano.

Dopo l’eccellente lavoro dei nostri rappresentanti al parlamento europeo la palla passa adesso al governo nazionale e regionale – continua l’on. Germanà – e spetta a noi, parlamentari siciliani il compito di essere attenti controllori affinché le risorse vengano impegnate a beneficio degli agricoltori e del nostro territorio.

Commenti