Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

“CERTIFICARSI: COME FARLO, PERCHÉ FARLO” UN VADEMECUM GRATUITO DI SDI PER LE AZIENDE SICILIANE

Presentato il libro edito da Sdi per il piano formativo sociale
Palermo, 30 ottobre 2013 - Un vademecum rivolto agli imprenditori siciliani per districarsi nel mondo delle certificazioni aziendali e articolato in sei grandi aree Agroalimentare e Grande distribuzione organizzata, Energia, Ambiente, Qualità, Responsabilità sociale, Sicurezza e Sistemi integrati è il senso del libro “Certificarsi: perché farlo, come farlo”, che è stato presentato, oggi, nella sede palermitana di SDI Soluzioni d’Impresa, realtà
siciliana impegnata nella formazione aziendale e manageriale, che edita il volume, disponibile gratuitamente sia per il download sul sito www.soluzionidimpresa.it che in formato cartaceo. È l’esito del piano formativo “Sistemi organizzativi certificati per le imprese avanzate e lavoratori eccellenti” (Sociale), finanziato da Fondimpresa.

L’obiettivo del piano, affiancare le imprese nello sviluppo di competenze direttamente utilizzabili per lo sviluppo aziendale, si concentra in un testo facile ed efficace, che consente di valutare gli ambiti di applicazione, i vantaggi e gli eventuali passi da compiere per ottenere la certificazione internazionale in base ad una norma di riferimento. Basato sulle interviste fatte a dodici esperti dalla giornalista palermitana Milvia Averna, che ha curato il volume, contiene una descrizione dettagliata e spiegata delle principali norme di ciascun settore, e una roadmap per raggiungerla.
Insieme alla presentazione di Ciro Strazzeri, presidente dell’articolazione Siciliana di Fondimpresa, nonché ingegnere impegnato nel campo dell’Enterprise risk management, sono presenti i contributi di importanti esperti di settore, Maurilio Cassataro, ingegnere e specialista in sistemi di gestione aziendale, Antonello Mineo, ingegnere qualificato per l’Energy management, Massimo Giambarresi, consulente per i sistemi di Gestione ambientale, Fabio Tartaglia, laureato in marketing alla Bocconi e fondatore della Pk consulting, Giancarlo Sala, qualificato per la Sicurezza dei luoghi di lavoro, Barbara Pace di Sgs Italia, servizi di ispezione, analisi e certificazione, Gabriella Salvo referente del piano formativo Sociale e Giorgia Petrotta, ingegnere gestionale, esperta di Iso 9001, la più giovane del gruppo.

L’introduzione è stata affidata a Massimo Plescia, ingegnere, imprenditore e amministratore unico di SDI, che ha sottolineato: «La certificazione dei sistemi organizzativi in base a norme internazionali è un modo serio per rilanciare le imprese siciliane, attraverso il rafforzamento di due elementi: credibilità e fiducia. L’attuale situazione di crisi, infatti, deriva anche da una generale perdita di credibilità del sistema Italia, con ricadute nei mercati soprattutto per le imprese dell’Isola».

Nelle foto: Da sx: l'editore e amministratore di Sdi, Massimo Plescia, la giornalista Milvia Averna che ha curato il volume, Lydia Schembri, Donatella Bellini, Giorgia Petrotta, una delle autrici, Giusi Lisuzzo, Monica Mandalà, Mari Crisanti, Gabriella Salvo, autrice del libro, Maria Airò Farulla, Marina Tuttolomondo
N. 2 Da sx l'editore e amministratore di Sdi, Massimo Plescia, la giornalista Milvia Averna che ha curato il volume, Lydia Schembri, Donatella Bellini, Giorgia Petrotta, una delle autrici, Giusi Lisuzzo.

Commenti