Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOCO D’AZZARDO: FACCIAMO CAPIRE AI PARLAMENTARI E ALLA POLITICA CHE C’È UN PAESE REALE CHE CHIEDE UNA RIGOROSA REGOLAMENTAZIONE

Torrigiani: “Questo dimostra ancora una volta che la buona politica esiste e che si può lavorare insieme”
Roma, 31/10/2013 - Ieri alla Camera dei Deputati, in conferenza dei capigruppo, è stata accolta la richiesta di esame urgente, presentata da tutti i gruppi politici, con il supporto del vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, per le proposte di legge che riguardano il e gli aspetti sanitari e sociali del fenomeno (prevenzione e cura, Livelli essenziali di assistenza, fondi speciali, etichette obbligatorie…). Alla Camera le proposte di legge verranno discusse in Aula già a fine novembre.


“Il Parlamento manda un altro importante segnale di attenzione nei confronti della questione del gioco d’azzardo”, ha dichiarato don Armando Zappolini, portavoce di Mettiamoci in gioco, la campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo promossa dal Cnca, con la collaborazione anche di Avviso Pubblico. “Dopo l’approvazione dell’art. 14 della delega fiscale, riguardante proprio questo tema, e la nascita dell’intergruppo parlamentare, il Parlamento dimostra che le Istituzioni possono resistere alle pressioni delle lobby”, continua don Armando Zappolini. “Ora è necessario che la società civile organizzata non molli la presa e segua un dibattito che sarà certamente duro, visti gli interessi in gioco. Facciamo capire ai parlamentari e alla politica che c’è un paese reale che chiede una rigorosa regolamentazione del gioco d’azzardo in Italia”.

“L’impegno costante e puntuale dei promotori della Campagna nazionale “Mettiamoci in gioco” di cui Avviso Pubblico è promotore, sta iniziando ad ottenere dei risultati significativi”, ha affermato Filippo Torrigiani, Responsabile del Gruppo di lavoro di Avviso Pubblico “Comuni per un gioco responsabile”. “Questo dimostra ancora una volta che la politica buona esiste e che si può lavorare insieme, in maniera trasversale, per sconfiggere questo fenomeno che sta assumendo contorni e dimensioni impressionanti, per l’estensione e per gli effetti degenerativi che sta producendo nel contesto sociale”, ha continuato Torrigiani. “Per questo ringraziamo anche la Presidente della Camera, Laura Boldrini, per l’incontro e il sostegno dimostratoci, che è stato sicuramente propedeutico per aprire davvero una discussione sul tema in Parlamento”.

Commenti