Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, TRANSITO TIR. ACCORINTI: “RIMODULATO IL PROGRAMMA SENZA PRIVILEGI, NÉ COMPROMESSI, AL MIO SOLITO”

Stamani, alle ore 10,30, nella sala Falcone Borsellino di palazzo Zanca, il sindaco, Renato Accorinti ha tenuto una conferenza stampa in merito alla regolamentazione del transito dei tir in città 
Messina, 31/10/2013 - Il sindaco, Renato Accorinti, e l'assessore alla mobilità e viabilità urbana, Gaetano Cacciola, hanno incontrato stamani i giornalisti a palazzo Zanca in merito alla regolamentazione del transito dei tir in città. "Su questo tema è importante fare chiarezza - ha evidenziato il sindaco Accorinti - anche se abbiamo ribadito in varie sedi e nel corso di numerosi incontri la posizione dell'Amministrazione comunale.
Prima del nostro insediamento a palazzo Zanca si effettuavano dodici corse sullo Stretto, mentre noi siamo riusciti ad ottenerne trentadue.

Il completamento delle due invasature di attracco degli approdi di Tremestieri eliminerà quasi totalmente il problema dell'attraversamento dei tir in città. Nell'attesa di una soluzione definitiva abbiamo rimodulato il programma con un'ordinanza integrativa senza però privilegiare nessuno, né facendo compromessi com'è nel mio stile di vita. Bisogna con la massima attenzione avere rispetto delle esigenze dei cittadini per la salvaguardia delle vite umane e dell'ambiente; liberare quindi le strade urbane dai tir per la massima tutela dei cittadini”. L'assessore Cacciola ha aggiunto che “l'Amministrazione comunale si è posta gli obiettivi di liberare la città di Messina dai mezzi pesanti e di portare a trentadue gli attracchi giornalieri a Tremestieri. Stiamo lavorando dunque nella direzione giusta e ogni sforzo sarà sempre profuso per trovare soluzioni pratiche e concrete per il bene della comunità messinese e per migliorare le condizioni di vivibilità della stessa”.

ORDINANZA INTEGRATIVA PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI DI MASSA SUPERIORE A 3,5 TONNELLATE

Con un'ordinanza integrativa del dirigente del dipartimento mobilità urbana e viabilità, Mario Pizzino, relativa alla regolamentazione della circolazione dei veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, è stato stabilito, nelle more del completamento dei lavori occorrenti a rendere fruibile anche la seconda rampa di attracco del molo di Tremestieri, di prossima ultimazione, che in caso di temporanea inagibilità degli approdi di Tremestieri per condizioni meteo marine avverse, a seguito ad apposita dichiarazione della Capitaneria di Porto, in occasione di stazionamenti superiori a 60 minuti dei mezzi pesanti in attesa di imbarco nelle aree degli approdi stessi, la società “Terminal Tremestieri srl”, previa compilazione di un apposito modulo prestampato di accertamento di inizio e fine evento emergenziale, dia corso all’imbarco dal Porto Storico o dalla rada S. Francesco degli stessi mezzi pesanti, che nella circostanza potranno circolare liberamente lungo le strade in cui vige il divieto di transito. La medesima società darà tempestiva comunicazione alla Centrale operativa del Corpo di Polizia Municipale, che provvederà ad avvertire subito gli agenti delle pattuglie, posizionate in corrispondenza sia della strada cosiddetta “serpentone”, che conduce agli approdi della rada S. Francesco, sia delle corsie FS di via Campo delle Vettovaglie, di consentire il libero transito degli automezzi in questione. La Società Terminal Tremestieri srl, con periodicità giornaliera, dovrà trasmettere copia dei moduli di accertamento di inizio e fine evento al Comando della Polizia municipale per le verifiche necessarie.

Commenti