Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SANITÀ A MESSINA: NO A LUNGHE ATTESE E TICKET, CAMPAGNA INFORMATIVA SUI SERVIZI SANITARI

Domattina, martedì 29 ore 9,15 all’Ordine dei medici sarà illustrata l’iniziativa “Mi sento male: dove vado?”
MESSINA, 28/10/2013 - Evitare l’intasamento dei pronto soccorso, lunghe attese per farsi visitare e il
pagamento del ticket: questi gli obiettivi principali della campagna d’informazione sull’offerta di assistenza sanitaria territoriale, dal titolo “Mi sento male… dove vado?”, promossa dall’Asp Messina, che sarà presentata domattina (martedì 29) alle ore 9,15 nell’auditorium dell’Ordine dei medici (via Bergamo, 47).

I servizi prevedono una copertura giorno e notte per le patologie di minore gravità; i cittadini possono
rivolgersi per avere soluzioni immediate e non chiamare impropriamente il 118 o pagare il ticket una volta
giunti al pronto soccorso, in caso di “codice bianco”.

Prenderanno parte il commissario straordinario Asp Messina dott. Manlio Magistri, il presidente
dell’Ordine dei medici dott. Giacomo Caudo, il presidente dell’Ordine dei farmacisti dott. Antonino Abate,
il consigliere dell’Ordine dei medici e vicesegretario Fimmg (federazione medici di medicina generale)
Guardia medica Stefano Leonardi e la dott. Antonina Santisi, che ha curato la campagna informativa.

La nuova rete di assistenza sanitaria è costituita dai medici di famiglia e pediatri di libera scelta, con studi e
associazioni professionali; i Punti di Primo Intervento della Medicina Generale (PPI), gestiti dai Medici di
Guardia medica; i Punti di Primo Intervento Pediatrici (PPIP), gestiti dagli specialisti pediatri; i Presidi
Territoriale d’Emergenza (P.T.E.), gestiti dai medici del 118; i Presidi di Continuità assistenziale, tutti
integrati fra loro e con i Presidi Territoriali di Assistenza (PTA), dove operano gli specialisti delle varie
branche mediche.


Per ogni Distretto sanitario (Messina, Taormina, Milazzo, Barcellona, Patti, Mistretta e Sant’Agata Militello)
è stato predisposto un manifesto (in allegato il file) che sarà distribuito presso tutte le farmacie, strutture
sanitarie Asp, ambulatori di medici di medicina generale e pediatri, Comuni e Circoscrizioni interessate, in
modo tale che la popolazione della provincia possa essere capillarmente

Commenti