Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIORGIA, STEVE MCCURRY E BRIGNANO TRA GLI OSPITI DI FAZIO A 'CHE TEMPO CHE FA'

01/11/2013 - Numerosi gli ospiti di "Che tempo che fa", il talk show condotto da Fabio Fazio, in onda sabato 2 novembre, alle 20.10, su Rai3, e presentati da Filippa Lagerback: Roberto Calasso illustra Adelphiana 1963-2013, volume che ripercorre, attraverso immagini e inediti originali, i duemila titoli e i cinquant’anni di storia di Adelphi, di cui è da sempre Presidente e Direttore editoriale; spazio alla fotografia con Steve McCurry, autore di alcune della immagini più famose di tutti i tempi, raccolte nel suo catalogo "Le storie dietro le fotografie"; Enrico Brignano è il protagonista, insieme ad Ambra Angiolini, di Stai lontana da me diretto da Alessio Maria Federici, nelle sale dal 14 novembre prossimo; Giorgia accompagnata dalla sua band, esegue, dal vivo Quando una stella muore, singolo tratto dal suo nuovo album, Senza Paura; l’originale commento delle notizie ‘indimenticabili e imperdibili’ della settimana a cura di Massimo Gramellini completano la puntata.

Steve McCurry. Le storie dietro le fotografie offre uno sguardo inedito sul “dietro le quinte” del lavoro del celebre fotoreporter americano Steve McCurry. Questo libro esplora il modo in cui uno dei grandi maestri della fotografia del nostro secolo trova, scatta e seleziona le sue intense e narranti immagini.

14 fotoreportage, realizzati in tutto il mondo nel corso della sua lunga carriera, scandiscono il ritmo di questo volume che presenta le storie di cui McCurry è stato testimone, altre che è andato faticosamente a cercare, altre ancora apparse davanti ai suoi occhi quasi inaspettatamente. Dal Pakistan alla Cina, dall’India all’Afghanistan, attraverso l’area montuosa dell’Himalaya, dal Nepal all’Australia, dall’Indonesia al Bangladesh, fino allo Yemen o in Kuwait, il centro di ogni scatto è l’uomo radicato nel proprio contesto d’origine, la sua vita sociale, le sue abitudini, i drammi, i sogni e tanta imponente natura. Ogni storia è illustrata con appunti, immagini, ricordi – messi insieme da McCurry durante i suoi lunghi viaggi – e circa 120 tavole fotografiche con i suoi lavori più significativi. Accanto alle foto per ogni reportage il libro presenta un vasto archivio formato da materiali non fotografici, molti dei quali inediti: oggetti, diari, documenti, come articoli di giornale, mappe, i lasciapassare iracheni per la stampa, ecc. Un libro fotografico, ma anche storico, che spiega i contesti sociali e storico-politici in cui il reportage è stato effettuato.

Commenti