Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

S. ANGELO DI BROLO: BANDITO L’APPALTO PER LA GESTIONE DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA (RSA)

Sant’Angelo di Brolo (Me), 2 novembre 2013 - L’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina ha bandito, con procedura aperta, l’appalto per il servizio di gestione della Residenza Sanitaria Assistita (RSA) di Sant’Angelo di Brolo.
Il valore presunto complessivo della gara, che prevede l’istituzione di 20 posti letto, nei quattro anni è di 4 milioni di euro. Il prezzo a base d’asta è di 120 mila euro l’anno. L’Azienda Sanitaria, per ogni ricoverato verserà al gestore 101 euro al giorno.
Le offerte dovranno essere presentate entro le ore 11.00, del 18 dicembre prossimo.

Il prezzo a base d’asta è 120 mila euro, oltre ad oneri fiscali, quale canone annuo per l’utilizzo dei locali.
La ditta aggiudicataria dovrà impiegare 15 persone: un animatore, 2 tecnici della riabilitazione, 6 operatori socioassistenziali, 1 assistente ai servizi generali, 3 infermieri professionali, 1 custode centralinista, 1 cuoco ed un addetto alla cucina.

Come si ricorderà, il Sindaco lo scorso mese di gennaio incontrò il Direttore dell'Asp5 di Messina, Manlio Magistri. In quell’occasione il manager illustrò le ragioni che lo portarono a revocare gli atti adottati dal suo predecessore, perché non avrebbero prodotto convenienza al sistema sanitario, mentre con le nuove procedure, egli prevede un miglioramento della qualità dei servizi ed una maggiore efficienza.

"Il fatto importante che mi fa essere ottimista – disse allora il primo cittadino - é che l'apertura della Rsa di Sant'Angelo consente, al Sistema sanitario, di avere una significativa razionalizzazione della spesa, perché i risparmi che produrrà la Residenza sanitaria rispetto ai costi della ospedalizzazione, sono enormi (intorno ad un terzo rispetto ai normali ricoveri). Non si spiegherebbero le ragioni per le quali la struttura debba restare chiusa, impedendo così di risparmiare circa 10 mila euro di denaro pubblico al giorno”.
Agli inizi degli anni 2000, l'Asp, per adeguare l'edificio e fare il cambio di destinazione d'uso, spese oltre 2 miliardi, senza poi procedere alla sua apertura.
“Oggi – ha concluso compiaciuto il Sindaco –all'orizzonte vediamo una speranza reale che potrà essere portata a compimento già dai primi mesi del 2014”.

Commenti