Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

STRANIERI: È POSSIBILE L'ISCRIZIONE AL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

Lavoratori stranieri, in attesa della conclusione della procedura di emersione Il lavoratore può ricevere un codice fiscale provvisorio direttamente dall'Agenzia delle Entrate che sarà convertito in quello definitivo al termine dell'iter di regolarizzazione
Roma, 01/11/2013 - Il ministero della Salute ha diramato il 24 ottobre scorso, d'intesa con il ministero dell’Interno e con l'Agenzia delle Entrate,
una circolare che individua nuove modalità operative per consentire a tutti i lavoratori stranieri per i quali è stata presentata domanda di emersione dal lavoro irregolare, la possibilità di fruire pienamente del diritto all'assistenza sanitaria, iscrivendosi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Nello specifico è stato previsto che il cittadino straniero, nelle more dell'istruttoria procedimentale, potrà comunque iscriversi al SSN con il codice fiscale provvisorio (numerico da 11 cifre), attribuito direttamente dall'Agenzia delle Entrate sulla base dei dati trasmessi dal ministero dell'Interno. Tale codice fiscale verrà convertito nel codice fiscale alfanumerico alla conclusione della procedura di regolarizzazione, tramite gli Sportelli Unici per l'Immigrazione. Il lavoratore straniero potrà, a tal fine, presentarsi alla ASL con la ricevuta della domanda di emersione ed ottenere, mediante l'iscrizione con il codice fiscale provvisorio, un certificato sostitutivo della tessera sanitaria. Una indicazione dettagliata della procedura è indicata nel sito del Portale progetto tessera sanitaria.

Prorogati alle ore 24 del 31 dicembre 2013 i termini per la presentazione delle istanze relative ai flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari non stagionali 2012 e per le conversioni dei permessi di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo in permessi di soggiorno per lavoro subordinato e in permessi di soggiorno per lavoro autonomo.

Le modalità sono state diffuse con la Circolare congiunta Interno/Lavoro n. 4119 del 28 giugno 2013.

Commenti