Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

'NOI CON SALVINI', VOZZA E TRIPOLI REFERENTI PER PALERMO

Palermo, 3 apr. 2015 – Francesco Vozza e Filippo Tripoli sono stati indicati dall’on. Angelo Attaguile, segretario nazionale e coordinatore in Sicilia di ‘Noi con Salvini’, referenti per il territorio di Palermo. A loro è delegato il compito di promuovere le iniziative di natura politica su Palermo in stretto contatto con lo stesso segretario Angelo Attaguile nelle more che, portata a termine la campagna per il tesseramento, il movimento ‘Noi con Salvini’ definisca la struttura organizzativa.
Francesco Vozza, 30 anni, laureato in lettere, nel corso della sua militanza giovanile ha rappresentato al meglio i diritti degli studenti negli organi di governo delle scuole e dell’università.
Filippo Tripoli, 34 anni, funzionario di una società di gestione, attualmente ricopre l’incarico di consigliere comunale a Bagheria. In passato ha ricoperto anche la carica di assessore occupandosi di Politiche sociali, Cultura, Pubblica istruzione e Legalità.

Commenti