Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

'NOI CON SALVINI', VOZZA E TRIPOLI REFERENTI PER PALERMO

Palermo, 3 apr. 2015 – Francesco Vozza e Filippo Tripoli sono stati indicati dall’on. Angelo Attaguile, segretario nazionale e coordinatore in Sicilia di ‘Noi con Salvini’, referenti per il territorio di Palermo. A loro è delegato il compito di promuovere le iniziative di natura politica su Palermo in stretto contatto con lo stesso segretario Angelo Attaguile nelle more che, portata a termine la campagna per il tesseramento, il movimento ‘Noi con Salvini’ definisca la struttura organizzativa.
Francesco Vozza, 30 anni, laureato in lettere, nel corso della sua militanza giovanile ha rappresentato al meglio i diritti degli studenti negli organi di governo delle scuole e dell’università.
Filippo Tripoli, 34 anni, funzionario di una società di gestione, attualmente ricopre l’incarico di consigliere comunale a Bagheria. In passato ha ricoperto anche la carica di assessore occupandosi di Politiche sociali, Cultura, Pubblica istruzione e Legalità.

Commenti