Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

'NOI CON SALVINI', VOZZA E TRIPOLI REFERENTI PER PALERMO

Palermo, 3 apr. 2015 – Francesco Vozza e Filippo Tripoli sono stati indicati dall’on. Angelo Attaguile, segretario nazionale e coordinatore in Sicilia di ‘Noi con Salvini’, referenti per il territorio di Palermo. A loro è delegato il compito di promuovere le iniziative di natura politica su Palermo in stretto contatto con lo stesso segretario Angelo Attaguile nelle more che, portata a termine la campagna per il tesseramento, il movimento ‘Noi con Salvini’ definisca la struttura organizzativa.
Francesco Vozza, 30 anni, laureato in lettere, nel corso della sua militanza giovanile ha rappresentato al meglio i diritti degli studenti negli organi di governo delle scuole e dell’università.
Filippo Tripoli, 34 anni, funzionario di una società di gestione, attualmente ricopre l’incarico di consigliere comunale a Bagheria. In passato ha ricoperto anche la carica di assessore occupandosi di Politiche sociali, Cultura, Pubblica istruzione e Legalità.

Commenti