Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

AUTORITÀ PORTUALE MESSINA: “CROCETTA BATTA I PUGNI PER LIMITARE IL DANNO”

"CapitaleMessina: Crocetta batta i pugni sul tavolo della Conferenza Stato Regioni per ottenere garanzie per limitare il danno che Messina avrà dalla cancellazione della sua Autorità Portuale!" "Necessario negoziare per l'ampliamento delle funzioni dell'Ufficio Territoriale Portuale"

Messina, 31/03/2016 - "Ormai è inutile negare l'evidenza, le possibilità di salvare l'esistenza dell'Autorità Portuale di Messina sono quasi zero. Del Rio lo ha detto chiaro: l'impianto generale della legge di riforma del sistema dei Porti italiani non si tocca, e lo ha detto ad interlocutori politici più autorevoli, ahimè, dei nostri rappresentanti.
Quindi, se non cambierà indirizzo il Governo, l'Authority messinese sarà cancellata con un colpo di spugna, e di conseguenza perderemo per chissà quanto tempo la potestà sul cuore pulsante della nostra città e cioè il nostro porto.
Ulteriore tappa dell'inesorabile processo di depauperamento di funzioni e di decadenza del ruolo di Messina.

Cosa possiamo augurarci per la nostra comunità? Che Crocetta batta i pugni sul tavolo della Conferenza Stato Regioni per ottenere dal Governo nazionale le necessarie garanzie di autonomia gestionale e finanziaria del nostro sistema dei porti.
Tale obiettivo può essere raggiunto negoziando, in sinergia con altre regioni come Liguria e Campania, modifiche ed integrazioni dell'articolo 6 del testo della riforma, quello che riguarda l'organizzazione dell'Ufficio Territoriale Portuale, che rappresenterà l'articolazione periferica della futura Autorità di Sistema Portuale del Tirreno Meridionale.
Questo va fatto a parziale e tardiva limitazione del grave danno che il nostro territorio riceverà da questa riforma, danno del quale qualcuno prima o poi dovrà politicamente rispondere alla città".

Commenti