Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

EDILIZIA SCOLASTICA, LA REGIONE APPROVA L'AGGIORNAMENTO DEL PIANO TRIENNALE 2015-2017

Sette i progetti di Palazzo dei Leoni inseriti nel Piano Triennale Regionale per l'edilizia scolastica 2015-2017
04/04/2016 - L’Assessorato Regionale all’Istruzione e Formazione – Dipartimento Edilizia Scolastica, con D.D.G. 1207/Istr. del 31 marzo 2016, ha approvato l'aggiornamento del Piano triennale dell'edilizia scolastica 2015-2017 che include sette progetti presentati dalla Città Metropolitana di Messina. Gli interventi ammessi, riguardano nel dettaglio i seguenti lavori:
- Istituto di Istruzione Superiore “G. Minutoli” di Messina, il cui progetto di 608.000 euro prevede il completamento dell’Auditorium, del quale esiste il rustico del corpo di fabbrica, che risulterà composto da una sala di 240 metri quadrati, 4 bagni, una cabina di comando, un locale adibito a deposito ed una zona conferenze.

La struttura realizzata sarà funzionale per essere adibita anche ad attività parascolastiche.
- Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Leonardo da Vinci” e Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana”, entrambi di Milazzo, i cui progetti (per il primo istituto la cifra ammonta a 379.022,03 euro mentre per il secondo la somma destinata è di 378.836,24 euro) richiederanno interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni abitative, prevedendo l’utilizzo dei materiali destinati alla bioedilizia, oltre alla sostituzione di vetri ed infissi esterni, per contenere la dispersione termica ed abbattere gli sprechi energetici, nonché l'adeguamento agli standard di sicurezza.
Nell’Istituto “Ettore Majorana”, inoltre, sarà realizzata una rampa di accesso per portatori di handicap nella zona di ingresso dell’edificio scolastico.

Per i predetti progetti, relativi all’annualità 2015, sono state concluse le fasi di aggiudicazione, per i quali si dovrà procedere alla relativa stipula del contratto.
Per l’annualità 2016, in elenco risultano presenti gli interventi relativi al Liceo Scientifico “Archimede” di Messina (220.000,00 euro), all’Istituto Tecnico Agrario “Pietro Cuppari” di Messina (2.000.000,00 di euro) e all’Istituto d’Istruzione Superiore I.T.C.G. e I.P.I.A. di Furci Siculo (240.000,00 euro).
Nell’annualità 2017 del Piano, infine, è indicato il progetto di 150.000,00 euro che interessa l’Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Leonardo da Vinci” di Milazzo.
Per i progetti relativi alle annualità 2016 e 2017 si resta in attesa di conferma attraverso la procedura che sarà perfezionata con l’emanazione di un successivo decreto della Regione Siciliana che individuerà gli interventi ammessi a finanziamento.

Commenti