Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MESSINA, INCONTRO CON IL RESPONSABILE AFFARI ECONOMICI DELL'AMBASCIATA CANADESE IN ITALIA

Messina, 31/03/2016 - Incontro estremamente fruttuoso quello che ha avuto luogo nella mattina di ieri, giovedì 31 marzo,, tra gli esperti di CapitaleMessina e Warren Senkowski, responsabile degli Affari Economici dell'Ambasciata del Canada in Italia.
Il diplomatico, in viaggio nel Sud Italia, ha chiesto di incontrare CapitaleMessina per un dialogo aperto sulla realtà socio-economica del nostro territorio. La missione del canadese è quella di preparare un dossier al fine di stimolare ed orientare investimenti nel meridione, perché il suo Governo è fermamente convinto delle potenzialità di sviluppo economico e quindi occupazionale delle nostre aree.
CapitaleMessina attraverso i suoi dirigenti ed esperti ha descritto, anche con l'aiuto di una breve presentazione, la realtà economica della città, prefigurando prospettive di investimenti da sviluppare in partenariato, grazie all'afflusso di capitali esteri.
L'incontro, durato quasi due ore, ha consentito una disamina articolata dei punti di forza, ma anche dei punti deboli della nostra economia.

Il diplomatico, una volta presa coscienza delle opportunità che offre il nostro territorio per le peculiarità che lo contraddistinguono – linea di costa pregevole, posizione strategica per la logistica e le rotte internazionali del crocierismo, patrimonio storico e culturale, alta qualità nella produzione agroalimentare, eccellenza nella ricerca, nella cantieristica e nautica da diporto - ha chiesto quali azioni la politica pone in essere contro i rischi derivanti da criminalità e corruzione e come si pensa di agire per alleggerire il peso della burocrazia nei procedimenti amministrativi, il tutto finalizzato a creare terreno fertile per stimolare gli investitori ad intervenire in un clima stabile e di rapidità di azione.

Senkowski ha riconosciuto, al termine dell’incontro, le grandi potenzialità del nostro territorio e dunque si è concordato di verificare la possibilità di investimenti per finanziatori esteri attraverso la presentazione alla sua ambasciata di progetti dedicati al territorio metropolitano di Messina, impegno che CapitaleMessina intende assolvere nell'interesse della città.

Nella foto da sinistra: D'Andrea, Cucinotta, Senkowski, Salmeri

Commenti