Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CARABINIERI E ASSOCIAZIONI ANTIRACKET ITALIANE ADERENTI ALLA F.A.I., UN INCONTRO

Messina, 2 luglio 2016 - Questa mattina, a Messina, presso la base della Marina Militare di Forte San Salvatore, le associazioni antiracket aderenti alla F.A.I. (Federazione Italiana Antiracket) hanno incontrato il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette. Al convegno sono intervenuti il Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Maurizio De Lucia, il Commissario straordinario Antiracket Santi Giuffrè, il Presidente Nazionale FAI Giuseppe Scandurra, il Presidente Onorario FAI Tano Grasso e il Sindaco di Messina Renato Accorinti.
Nel corso dell’incontro alcuni militari dell’Arma, che hanno prestato servizio nelle aree maggiormente “toccate” dal fenomeno estorsivo, hanno fornito un contributo attraverso le rispettive esperienze professionali, proponendo positivi modelli comportamentali fondati su un approccio di fiducia nelle Istituzioni.

La sede di Messina è stata scelta simbolicamente poiché nel 1990, a Capo d’Orlando, nella provincia messinese, nacque la prima associazione che servì da esempio per gli imprenditori e gli operatori economici di tutt’Italia per la formazione ed il consolidamento di modalità di collaborazione finalizzate all’emersione e al contrasto del fenomeno estorsivo.

Commenti