Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

“CRESCERE IMPRENDITORI”: AL VIA NUOVI CORSI DI FORMAZIONE

Consegnati i primi 30 attestati di partecipazione ai ragazzi del piano “Garanzia Giovani” che adesso
potranno fare impresa e accedere ai finanziamenti di Invitalia. Nei prossimi giorni, a Unioncamere Sicilia, partirà un nuovo ciclo di lezioni. Le iscrizioni attraverso il portale www.filo.unioncamere.it.
Palermo, giovedì 30 giugno 2016 – Unioncamere Sicilia ha consegnato i primi 30 attestati di partecipazione al Corso “Crescere Imprenditori”, il progetto nazionale per supportare e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa. L’iniziativa, finanziata dal PON “Iniziativa Occupazione Giovani”, è promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, e attuata da Unioncamere sui territori tramite la rete delle strutture specializzate delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Nei prossimi giorni, presso la sede di Unioncamere Sicilia, verranno attivati altri corsi e pertanto è ancora possibile partecipare al percorso formativo “Crescere Imprenditori”. Per aderire all’iniziativa è necessario collegarsi al portale www.filo.unioncamere.it dove sono indicate tutte le fasi del progetto.
A chi si rivolge il progetto.

L’iniziativa si rivolge ai giovani che non studiano, non lavorano e non sono attualmente impegnati in percorsi di istruzione e formazione (Neet), che:
• hanno un’età compresa tra i 18 e i 29 anni
• sono iscritti a “Garanzia Giovani” e non stanno usufruendo di alcuna misura di politica attiva, compresi i percorsi di supporto e sostegno all’autoimpiego/autoimprenditorialità organizzati a livello regionale.

Per Unioncamere Sicilia l’obiettivo è quello di accompagnare 600 giovani Neet verso la creazione e lo start up di nuove imprese.

Come funziona
I giovani iscritti al programma Garanzia Giovani possono accedere ad una procedura di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali, tramite un apposito test online.
Una volta superato il test, il nominativo verrà inoltrato a Unioncamere Sicilia indicando la provincia dell’interessato che sarà quindi contattato in base alla data di effettuazione del test per iniziare il percorso di “Crescere Imprenditori”.
La durata è di 80 ore suddivise in:
• 60 di attività formativa di base in gruppi (anche a distanza tramite live streaming)
• 20 di fase specialistica di accompagnamento e assistenza tecnica a livello personalizzato.

Quanto dura
Il progetto è attivo a partire da marzo 2016 e si concluderà a dicembre 2017. In questo periodo sarà possibile accedere ai percorsi organizzati a livello territoriale da Unioncamere Sicilia.

Cosa succede dopo
I giovani che porteranno a termine il percorso - e avranno quindi redatto il piano d'impresa - potranno presentare domanda per accedere ai finanziamenti del “Fondo SELFIEmployment” gestito da Invitalia, sotto la supervisione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Commenti