Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

ANFFAS “SFRATTATA”: LAVORATORI, SERVIZI DI ASSISTENZA PER UTENTI E FAMIGLIE A RISCHIO

Messina, 8 luglio ’16 – Svolge un’attività preziosa e indispensabile per le famiglie interessate ma dal 30 giugno scorso, l’Anffas di Messina, Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali, non ha più una sede. È scaduto, infatti, il contratto di locazione e la indisponibilità di proroga da parte della proprietà, “Padri Rogazionisti Cristo Re”, preoccupa fortemente il Consiglio di Amministrazione, le famiglie interessate ed i lavoratori dipendenti. A prendere posizione è stata la Cisl Funzione Pubblica che ha scritto al Sindaco, al Prefetto e al Direttore Generale dell’Asp 5 per porre l’attenzione su una situazione di grande difficoltà per una Associazione che svolge un ruolo e una funzione importante a supporto delle famiglie nel difficile compito di accudire i loro fragili congiunti.

«È una certezza l’impegno continuo profuso dai lavoratori del settore, dalle famiglie e dal Consiglio di Amministrazione – hanno sottolineato il segretario generale della Cisl Fp Messina, Calogero Emanuele e la segretaria provinciale Paola Zito - Ma purtroppo, il serpeggiante clima di incertezza, legato al concreto rischio di essere “sfrattati” senza alcuna certa e valida alternativa, non solo occupazionale, preoccupa non poco. Riteniamo che la questione vada affrontata in maniera compiuta per scongiurare il serio rischio di compromettere e dismettere un delicato e particolare servizio reso in favore di soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali oltre che a dover subire una negativa ricaduta occupazionale con la conseguenza di perdita di posti di lavoro».

Sono, infatti, 22 i lavoratori impegnati con l’Anffas e la Fp Cisl ritiene che sia arrivato il momento di dare stabilità a un Centro che offre opportunità assistenziali e riabilitative a persone che ne hanno estremo bisogno e che può ambire a diventare una casa per il “dopo di noi”.
«Occorre individuare con urgenza dei locali funzionali allo scopo e dare risposte concrete a tutti coloro che sono coinvolti, disabili, famiglie e lavoratori» hanno scritto i rappresentanti della Cisl Funzione Pubblica al sindaco Accorinti, invitandolo a farsi promotore della convocazione di apposito incontro tra Consiglio di Amministrazione, Organizzazioni Sindacali ed Enti coinvolti per scongiurare la sospensione dell’attività. Al Prefetto, invece, la Cisl Fp ha chiesto di vigilare e monitorare la problematica e di assumere ogni iniziativa in merito ritenuta utile, non escludendo la convocazione di un tavolo prefettizio.

Commenti