Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

LA FIT CISL SI RINNOVA E SI RIORGANIZZA PER LE NUOVE SFIDE SUL TERRITORIO

Messina, 5 luglio ’16 – La Fit Cisl si riorganizza e si rinnova per affrontare le nuove sfide che arrivano dal territorio. La Federazione Trasporti della Cisl ha riunito infatti questa mattina al Royal Palace Hotel il suo Consiglio Generale provinciale per provvedere al rinnovamento della struttura provinciale all’interno della quale entrano Santino Monforte, del comparto Ferrovie, e Lillo D'Amico dipendente di Messinambiente, che affiancheranno la segretaria Manuela Mistretta, confermata nell’incarico. Alla presenza del segretario regionale della Fit Cisl, Amedeo Benigno, e del segretario generale della Cisl Messina, Tonino Genovese, è stato fatto il punto della situazione in tutta la provincia messinese. Tonino Genovese ha evidenziato lo stato di grave crisi e di incertezza che imperversa in numerosi settori, primo fra tutti quello della raccolta dei rifiuti. Ma Genovese ha voluto porre l’attenzione anche al trasporto pubblico locale e alla vertenza sull’attraversamento dello stretto e la conseguente continuità territoriale.

A “sezionare” i settori ci ha pensato la segretaria provinciale Manuela Mistretta che ha ricordato come nel comparto ambiente vi sia «una grande precarietà con aziende in forte difficoltà economica, discariche sequestrate, altre al limite della capienza e per finire un sistema, quello delle SRR e degli Aro che non riesce ancora a decollare. Una situazione demotivante per i lavoratori che nonostante tutto continuano a svolgere il loro lavoro con grande grande senso di responsabilità». Sul tema dell’attraversamento la Mistretta si è detta preoccupata «perché le ultime mosse di Rfi sembrano voler essere l’ennesimo tentativo per ridurre la flotta sullo Stretto lasciando una sola nave. Vogliono staccare la corrente alla continuità territoriale e al diritto alla mobilità per tutti i cittadini siciliani».

Meno scuro il futuro per l’Azienda Trasporti: «Grazie alle scelte del nuovo management e all’impegno dei lavoratori - ha detto la Mistretta - oggi l’Atm sta diventando il fiore all’occhiello delle partecipate in città. Ma è fondamentale lavorare sulla riorganizzazione del personale in modo tale da non sprecare risorse e garantire efficienza dei servizi».
«Quello di Messina è un territorio particolare – ha detto Amedeo Benigno – ci aspetta una battaglia dura per la continuità territoriale, ma anche per i trasporti in genere e per il settore ambiente. Ci riorganizziamo e rinnoviamo per essere più presenti nelle aziende, per portare avanti la nostra cultura che è quella della rappresentanza, della solidarietà, del lavoro e dell’occupazione. Qui c’è bisogno di irrobustire il trasporto pubblico locale attraverso il rilancio dell’Atm ma soprattutto di integrarlo con il servizio delle Ferrovie con le quali non possiamo perdere la vertenza per l’attraversamento dello Stretto»

Commenti