Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

LABORATORI DI ANALISI: “SMENTIRE LO SCHIERAMENTO POLITICO CON CANCELLIERI E CON IL MOVIMENTO 5 STELLE”

26/09/2016 - Le seguenti sigle sindacali FEDERLAB, FEDERBIOLOGI, LAISAN, AIPA NICOLA LOCOROTONDO , CSSP-ANDIAR, ANISAP che rappresentano circa l' 80 % dei laboratori di analisi, ritengono di dovere intervenire per smentire la notizia apparsa ieri sulla stampa, di uno schieramento politico dei laboratori siciliani con Cancellieri e con il Movimento 5 stelle.
In realtà, la stragrande maggioranza dei laboratori e le OO.SS. più rappresentative, alle prese con i gravi problemi della categoria e con i nodi cruciali che la politica nazionale e regionale dovrà sciogliere, da qui a poco, quali il decreto sulla rete dei laboratori, la valorizzazione delle prestazioni, i controlli di qualità mediante la Veq regionale, Budiget, recuperi tariffari, continueranno a chiedere a tutte le forze politiche e alle Istituzioni competenti attenzione ed un confronto costruttivo, animati ancora dalla speranza che questo importante comparto, tra i pochi virtuosi nel settore sanitario, che dà lavoro a migliaia di famiglie, qualità nelle prestazioni e spesso supplisce alle deficienze delle strutture pubbliche, possa trovare le risposte che merita, per continuare il proprio servizio nei confronti degli utenti e della P.A., in condizioni di dignità e nel rispetto dei principio di iniziativa economica privata garantito dall’art. 41 della Costituzione.

I RAPPRESENTANTI SINDACALI

FEDERLAB GABRIELE SALVO
FEDERBIOLOGI PIETRO MIRAGLIA
LAISAN FILIPPO CINARDO
CSSP-ANDIAR MARIO RIZZO
AIPA NICOLA LOCOROTONDO
ANISAP NINO CASTAGNA

Commenti