Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PRESS TOUR “SICILIA WILDLIFE”, UN PROGETTO D’ECCELLENZA “PAESAGGIO, AMBIENTE E INTERPRETAZIONE DELLA NATURA”

Invito al Press Tour“Sicilia wildlife” - Progetto d’eccellenza “Paesaggio, ambiente e interpretazione della natura” finanziato sull’avviso regionale “Progettazione e realizzazione di itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” dell’Assessorato Regionale al Turismo – Regione Sicilia

Gioiosa Marea, 30.09.2016 – Gentili operatori, al fine di promuovere gli itinerari naturalistici, le strutture turistiche e il patrimonio culturale e ambientale del territorio siciliano, la nostra associazione organizza un press tour con i rappresentanti di testate giornalistiche, aziende del settore e tour operator italiani. Il press tour si svolgerà il 5 e 6 ottobre p.v. nei comuni della cosiddetta “Costa Saracena” della provincia di Messina, e mostrerà le eccellenze naturalistiche, turistiche e le specialità enogastronomiche del territorio. Il percorso interessa i comuni di Patti, Gioiosa Marea, Piraino, Sant’Angelo di Brolo, Ficarra, Castell’Umberto e Ucria, e coinvolge in particolare i territori caratterizzati da peculiarità naturalistico-ambientali quali: aree ricadenti nel Parco dei Nebrodi, zone di rispetto ambientale, aree forestali attrezzate e non, boschi, corsi d’acqua, conformazioni rocciose, vallate, etc.

Il press tour è mirato a far conoscere gli aspetti più caratteristici e interessanti degli itinerari
naturalistici nonché le molteplici attività che l’offerta turistica propone: outdoor, ecotour, trekking,
landscape photography, escursioni, cucina tradizionale e degustazioni di prodotti locali.
Gli itinerari sono stati ideati nell’ambito del progetto d’eccellenza “Paesaggio, ambiente e
interpretazione della natura” finanziato sull’avviso regionale “Progettazione e realizzazione di
itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico” dell’Assessorato Regionale al Turismo –

Regione Sicilia, volto anche a sensibilizzare sulle tematiche ambientali legate al turismo, far
conoscere gli itinerari proposti, il circuito e i punti attrezzati proposti con la formula del turismo
“lento”, volta a sostenere e valorizzare prodotti turistici di nicchia ecosostenibili.
Di seguito il programma dettagliato.

5 ottobre 2016 - Gioiosa Marea (Monte Meliuso e Gioiosa Guardia), Patti (Stagno delle testuggini e
Grotte neolitiche), Sant’Angelo di Brolo (percorso di Pietra Zita) e Piraino (Pineta comunale e zone
panoramiche)
Ore 8.30 raduno a Gioiosa Marea (zona Capo Schino)
Ore 8.45 partenza per Gioiosa Guardia
Ore 9.15 arrivo a Gioiosa Guardia: tour panoramico e visita della città fantasma
Ore 10.30 coffee break in area attrezzata
Ore 10.45 trasferimento a Patti
Ore 11.15 arrivo in c.da Monte e tour delle Grotte neolitiche
Ore 12.00 trasferimento in c.da San Cosimo
Ore 12.30 arrivo allo Stagno delle testuggini: trekking e visita del sito naturalistico
Ore 13.30 Lunch break Patti in struttura aderente alla Rete degli operatori turistici “Sicilia
wildlife”
Ore 15.00 trasferimento a Sant’Angelo di Brolo
Ore 15.30 arrivo a S. Angelo e trekking sul sentiero “Pietra Zita”
Ore 16.30 trasferimento a Piraino
Ore 17.00 arrivo a Piraino: visita della Pineta e area panoramica della Guardiola
Ore 18.30 rientro

6 ottobre 2016, intera giornata – Ficarra (itinerario micologico dell’amanita ponderosa), Ucria
(Parco urbano, Banca vivente del germoplasma vegetale e percorso micologico), Castell’Umberto
(Parco ecologico). Break lunch in strutture aderenti alla Rete degli operatori turistici “Sicilia
wildlife”.
Ore 8.30 raduno a Gioiosa Marea (zona Capo Schino)
Ore 8.45 partenza per Ucria
Ore 9.30 arrivo a Ucria: visita della Banca vivente del germoplasma vegetale e del percorso
micologico
Ore 10.30 coffee break nel parco
Ore 10.45 trasferimento a Castell’Umberto
Ore 11.15 arrivo al Parco ecologico di Castell’Umberto: tour dell’area naturalistica, laghetto,
maneggio, oasi faunistica, voliera dei rapaci e area attrezzata.
Ore 12.15 rientro a Gioiosa Marea
Ore 13.15 Lunch break a Gioiosa Marea in struttura aderente alla Rete degli operatori turistici
“Sicilia wildlife”
Ore 15.30 trasferimento a Ficarra
Ore 16.00 arrivo a Ficarra e visita del percorso micologico della rarissima amanita ponderosa
Ore 17.30 rientro a Gioiosa Marea
Ore 18.00 “arrivederci con gusto”: cocktail meeting con autorità locali, aziende e operatori
turistici del territorio – Piazza Galliani presso “Il Panificio di Gioiosa”.

Si fa presente che, per gli operatori provenienti da fuori provincia o comunque da territori distanti
oltre 30 km da Gioiosa Marea, è possibile pernottare a Gioiosa dalla sera del 4 alla mattina del 7
ottobre in struttura partner aderente alla Rete degli operatori turistici “Sicilia wildlife”. Il soggiorno comprende colazione e cena. In tal caso, si prega di darne comunicazione prima possibile.
La partecipazione al press tour è totalmente gratuita, così come i servizi messi a disposizione.
Si prega di voler dare conferma della vs partecipazione entro lunedì 3 ottobre.
Si coglie, inoltre, l’occasione per invitare le Ss. Vv. all’evento conclusivo di fine progetto che si
terrà domenica 19 ottobre a Piraino. La giornata si aprirà con la conferenza di chiusura delle attività
alla presenza di tutti i partner di progetto e dell’Assessore regionale al Turismo, presso il Cineteatro
Don Puglisi di Gliaca di Piraino. Nel pomeriggio, invece, nella rinnovata Pineta comunale si
svolgerà il Festival della Natura.

Di seguito il programma
Ore 10.30 conferenza di fine progetto (interventi istituzionali e presentazione del progetto)
Ore 12.30 trasferimento nella Pineta Comunale di Piraino
Ore 13.00 – 15.00 lunch break in Pineta
Ore 15.00 – inaugurazione di riapertura della Pineta comunale
Dalle ore 15.30 – Festival della Natura con attività a tema e intrattenimento fino a sera.
Al fine di garantire la giusta visibilità a tutti i territori coinvolti vi invitiamo a voler dare diffusione
delle iniziative di cui sopra attraverso i vostri canali.

Commenti