Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“DICEMBRE IN FESTA” A GLIACA DI PIRAINO

L’amministrazione Comunale di Piraino ha organizzato, per tutte le domeniche dell’ultimo mese dell’anno, l’importante evento denominato “Dicembre in festa”.

05/12/2017 - Si tratta di una iniziativa legata alle festività natalizie che si svolgerà lungo la strada principale di Gliaca di Piraino, la Via del Sole, e la piazza “Raffo Cusmano”.
Nelle scorse settimane i commercianti di Gliaca avevano chiesto al Sindaco di stimolare e animare il commercio sulla via del Sole, suggerendo lo spostamento del mercato settimanale nel centro del paese.
Già questa domenica, 3 dicembre, a Gliaca di Piraino era tutto pronto e l’iniziativa è riuscita benissimo, infatti il Sindaco con suo provvedimento ha sospeso il mercato tradizionale vicino al campo sportivo, per tutto il mese della natività, e allo stesso tempo ha istituito una manifestazione intitolata “Dicembre in festa” consentendo, così per tutte le domeniche di dicembre, l’esercizio temporaneo del commercio su aree pubbliche lungo la via del Sole.

Le circa 100 bancarelle situate nel centro urbano hanno attirato moltissime persone da tutto l’hinterland, favorendo il commercio sia degli ambulanti che degli esercizi commerciali esistenti.
Il Sindaco Ruggeri, soddisfatto di come è partita l’iniziativa in questa prima domenica di dicembre, afferma che “la manifestazione mira a contrastare il periodo di congiuntura economica negativa allo scopo di dare, anche ai nostri commerciati, una boccata d’ossigeno proprio a ridosso delle festività natalizie quando tutte le famiglie si accingono a spendere qualcosa in più per lo scambio tradizionale dei doni”.
Infine il Sindaco conclude dicendo di auspicarsi che anche nelle altre domeniche di dicembre si possano registrare tantissime presenze che avranno certamente ricadute positive sulle nostre attività commerciali.

Commenti