Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“HAMLET, THE GOTHIC MUSICAL”: IL DEBUTTO 2018 DI ESOSTHEATRE DI SASÀ NERI

MESSINA, UNA DRAMMATURGIA “MULTIPLA” PER “HAMLET, THE GOTHIC MUSICAL”, IL DEBUTTO 2018 DI ESOSTHEATRE DI SASÀ NERI

Messina, 07/01/2018 – La loro performance-monstre di 12 ore consecutive “MC2” ha conquistato una citazione nel libro dell’anno della Treccani. L’ultimo loro spettacolo, “Giuda”, ha avuto recensioni entusiastiche e si è concluso con una lunga standing ovation. Da oltre tre mesi si prepara il prossimo debutto, “Hamlet. The Gothic Musical”, in cartellone ne “La Stagione della Luna” 2017/2018 venerdì 16 febbraio 2018, alle ore 17:30 e alle ore 21, al Teatro Annibale di Messina.

E per gli artisti di “EsosTheatre - Il Teatro degli Esoscheletri” di Sasà Neri il “gioco” è sempre più difficile. Divisi in gruppi, sono infatti gli stessi performer a lavorare alla drammaturgia “multipla” dello spettacolo, sotto la direzione e la supervisione del regista.
In scena nel ruolo del titolo è Giacomo Cimino (anche al pianoforte), Ofelia è interpretata da Martina La Rosa, ma anche da Claudia Aragona, Cristina Dainotti, Chiara Frisone, Enrica La Rosa, Federica Sidoti e con Marea Mammano, che rientra a Messina da Parigi dove lavora appositamente per lo spettacolo. Lo spettro è interpretato da Leonardo Mercadante, Claudio da Davide Colnaghi (anche ai fiati), mentre Gertrude si “frammenta” nelle interpretazioni di Alessandra Borgosano (anche alle percussioni), Nancy Catalano, Maria Smeralda De Luca, Margherita Frisone, Alice Ingegneri e Viviana Romano.

Orazio è Simone Siclari (anche alla chitarra), Fortebraccio è Giorgio Galipò, Polonio è Giuseppe Lo Presti, Laerte è Riccardo Ingegneri (anche al basso e alla chitarra), i due becchini si riuniscono nell’interpretazione di Marco Blandina, Rosencrantz e Guilderstern sono Gabriele Casablanca e Leonardo Wanderlingh, Alice Camardella è un sacerdote, Salvatore La Spada il personaggio di Bernardo e Noel Spinella un giullare. Gli attori della compagnia girovaga sono Elvira Aligata, Marina Barbera, Laura Fiorello, Giorgia Galati, Gabriella Giachinta e Ninetta Napoli. Gianluca Minissale è il corvo e il cameo da Londra di Luciano Accordi rende il volto della tragedia.
La direzione musicale è di Giulio Decembrini, vocal coach è Chiara Caravella, i movimenti coreografici sono di Claudia Bertuccelli, il service audio-luci è di Danilo Auditore. Regia e direzione drammaturgica sono di Sasà Neri.

Commenti