Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Ospedale di Patti, abolito il divieto di ingresso per gli Informatori Scientifici del Farmaco

A.I.I.S.F. MESSINA OTTIENE L’ACCESSO DEGLI INFORMATORI SCIENTIFICI DEL FARMACO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI PATTI 

Messina, 03 Aprile 2021 - Con nota del 2 Aprile 2021, Protocollo n. 3023, il Direttore sanitario del P. O. di Patti (Me), Dott. F. Catalfamo , su istanza di A.I.I.S.F. (Associazione informatori scientifici del farmaco) Messina, ha revocato il provvedimento di divieto di accesso limitatamente agli Informatori Scientifici del Farmaco presso le unità ospedaliere di Patti. Spetterà ora ai direttori delle UU.OO. disporre un protocollo di accesso unico ed uniforme per la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti. A.I.I.S.F. (Federata Fedaiisf) presterà la propria collaborazione al fine di ottenere il suddetto protocollo. Intanto, l'Associazione dichiara grande soddisfazione per avere garantito con la propria azione, oltre al diritto alla salute, il diritto al lavoro di tutti gli ISF. 
Un ringraziamento particolare va anche alla Struttura sanitaria coinvolta, il cui Dirigente ha rivelato, efficacemente, ampia sensibilità per le istanze di AIISF Messina. 

Commenti