Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

'RIGOLETTO' DA TAORMINA A LIRICA D'ESTATE, MAESTRI DEL MELODRAMMA ITALIANO

Roma, 06/08/2013 - Quattro appuntamenti Rai con la grande lirica, trasmessi nel mondo. In prima serata su Rai Italia, da mercoledì 7 agosto, e per quattro settimane, le opere di Verdi, Puccini, Bellini, Mascagni e Leoncavallo, presentate da Marina Milone, con gli approfondimenti per conoscere i maestri del melodramma italiano.
Mercoledì 7 agosto – prima serata

Dal Teatro Greco di Taormina, Rigoletto, di Giuseppe Verdi: l’evento dell’estate 2013, allestito da Enrico Castiglione con Gianluca Martinenghi sul podio, Carlos Almaguer, Gianluca Terranova e Rocio Ignacio. Nella straordinaria cornice dell’anfiteatro a picco sul Mediterraneo, la passione, l’amore, gli intrighi alla corte di Mantova; a seguire, Viva Verdi!, un documentario di Daniele Cini sulla vita, le opere, i trionfi del maestro di Busseto.

Mercoledì 14 agosto – prima serata
La Tosca di Giacomo Puccini: un'edizione da antologia quella del 2000, diretta alla Scala di Milano da Riccardo Muti, con la regia di Luca Ronconi. Sul palco, Maria Guleghina, Leo Nucci e Salvatore Licitra. Da Castel Sant’Angelo, a Roma, l’approfondimento di Rai Italia: Giacomo Puccini, un ritratto originale e curioso dell’ultimo grande maestro del melodramma italiano, realizzato da Francesca Garofoli.

Mercoledì 21 agosto – prima serata
Il Parco dell’Appia Antica, alle porte di Roma, è la suggestiva ambientazione per introdurre la Norma di Vincenzo Bellini, presentata agli spettatori di Rai Italia nell’edizione del 2008 al Teatro Comunale di Bologna, poi ripresa dal Verdi di Trieste, dall’Israeli Opera di Tel Aviv, dal Petruzzelli di Bari e dal Vittorio Emanuele di Bari. Un’edizione particolarmente ricca, curata da Federico Tiezzi con i sipari e i fondali disegnati da Mario Schifano e un cast d’eccezione, in cui spiccano Daniela Dessì (Norma) e Fabio Armiliato (Pollione). Nell’approfondimento, un filmato su Vincenzo Bellini realizzato da Nene Grignaffini e Francesco Conversano.

Mercoledì 28 agosto – prima serata
Un palcoscenico vuoto, nel Teatro Valle di Roma: è l’ambientazione per uno dei più classici abbinamenti della lirica italiana, I Pagliacci, di Ruggero Leoncavallo, e Cavalleria Rusticana, di Pietro Mascagni. Allestite da Sebastiano Lo Monaco nel 2007 per il Teatro Carlo Felice di Genova, le due opere sono dirette da Bruno Bartoletti, mentre sul palco si alternano Svetla Vassileva e Alberto Gazale (ne I Pagliacci) e Susan Neves, Paola Giardina e Vittorio Vitelli (in Cavalleria Rusticana), affiancati dal compianto Salvatore Licitra, scomparso prematuramente nel 2011. A concludere l’appuntamento di Rai Italia il filmato Oh mia patria!, un appassionante viaggio nel melodramma italiano.

Commenti

  1. Magnificent, unforgettable opera night Rigoletto in Teatro Antico in Taormina! Do hope that it will be soon possible to get DVD of this One and Only Event!!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.