Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Femminicidio e omicidio volontario: la percentuale più alta nel Mezzogiorno (0,75 per 100mila abitanti), valori più elevati in Campania e Calabria (0,87), 0,75 in Sicilia)

Giovanna Spatari eletta Rettrice: è la prima donna a capo dell’Università di Messina

Portale della Disabilità: più facile l’iter per ottenere le prestazioni

Ospedale 'Fogliani' di Milazzo: "La chiusura del Pronto Soccorso è una follia"

Settimana Santa in Sicilia: un finanziamento stabile per la processione dei Misteri di Trapani, la Settimana Santa di Enna e i riti di Caltanissetta

Ponte sullo Stretto, sen. Floridia: «Vi spiego perchè è solo propaganda»

Beni demaniali: in Sicilia edifici a bando a Caltagirone e Palermo

Università di Messina, elezioni per il Rettore: "Caccia al voto, accordi e necessità di un vero 'cambio di passo"

"Dialoghiamo sulle mafie", a Catania l’evento, lunedì 4 dicembre