Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Laboratori di analisi della Sicilia chiusi per un giorno, per non chiudere per sempre

Messina: dalle baracche a case vista mare, ma c'è ancora tanto da fare

Scuola, prove scritte del concorso per insegnanti: concluse le sessioni per Infanzia e Primaria,

In Sicilia pochi laureati, poco preparati e senza esperienza, uno su due non trova lavoro

Gioiosa Guardia: “Un passo avanti per la fruizione turistica"

Messina: tre misure cautelari per corruzione, tra questi Maurizio Croce

Maurizio Croce sospeso da Forza Italia, interrogazione su danni ambientali a Tonnarella

Lavoro in Sicilia: il 40% dei posti offerti nel 2023 è rimasto vacante, indispensabile ricorrere a immigrati

Termini Imerese: una buona notizia per tante famiglie siciliane

Pensione anticipata: l’Inps semplifica la presentazione dell’istanza

Bosniagate: Chinnici (Pd): la Regione faccia chiarezza su istituzioni e dipendenti coinvolti

Rapina a Frazzanò: due palermitani in carcere, sarebbero gli autori

Bosniagate: "L'assessore Volo riferisca in aula sul coinvolgimento della sanità siciliana”

Per un Mediterraneo mare di pace, convegno nazionale a Palermo, 15 e 16 marzo

Capo Peloro: percorso formativo per l'osservazione della flora ripariale del lago di “Ganzirri”

Assegno Unico Universale: gennaio 2024, erogati 1,6 miliardi euro a 9,4 milioni di figli e 5,9 milioni di nuclei familiari

Poeti a Librino: «Non c’è futuro senza sogno del futuro», il nuovo progetto di Antonio Presti

Opportunità di lavoro a Palermo, Catania e Messina col POC Città metropolitane.

Nocciolicultori dei Nebrodi: un territorio in forte sofferenza, la corilicoltura si mobilita

Crisi energetica in Sicilia: i conflitti in Ucraina e Medio Oriente, le speculazioni internazionali e una tassazione eccessiva

Solidarietà a Tp24.it: attacco alla libertà di stampa da parte di un noto imprenditore trapanese, la Federazione Giornalismo esprime preoccupazione

Scuola, al via le prove del concorso per l’assunzione di 44.654 docenti a tempo indeterminato