Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I Jalisse, dimenticati da Sanremo ma ricordati da Mattarella (e dal pubblico)

"I care", la lezione di Don Milani è la più importante di questa crisi

Emergenza rifiuti, Laccoto: “Subito i termovalorizzatori tralasciando stucchevoli diatribe"

Zone Franche Montane di Sicilia: a Roma 100 sindaci per la fiscalità di sviluppo

Salina, Lampedusa e Linosa isole Covid-free dal 7 maggio

Mozzarella di Bufala Campana, sequestrati 7 quintali di “Crema bufalina”

Mafia: La solidarietà di Miccichè e Musumeci a Condorelli e agli imprenditori che denunciano il pizzo

Test d’ammissione in Medicina: il Tar ordina il risarcimento danni per mancata immatricolazione

Olimpiadi nazionali di Filosofia: tra i 6 vincitori c'è Piazza Armerina

Da Messina in Ucraina per combattere come “mercenario”: arrestato

Il Giallo di Caronia. Daniele Mondello chiede a Giuseppe Conte un aiuto nella ricerca della verità

La Ministra Bonetti alla tavola rotonda sul lavoro nel percorso di riabilitazione delle donne vittime di violenza

La Festa del Lavoro? Meglio abolirla

“Birra Feluca”, nasce la nuova etichetta di “Birra Sikania”

Milazzo Film Festival: prende forma il Concorso Internazionale di Cortometraggi

Omolesbobitransfobia all’Università di Messina, Arcigay incontra il Rettore

Premio giornalistico “Madonie e Himera: il 30 giugno 2021 la scadenza

"Green Pass", come ottenere la Certificazione verde Covid-19 per spostarsi tra regioni

Nuovi Ogm: La Commissione europea fa marcia indietro e apre la porta

“Ritratti d'autore”, tributo a Umberto Bindi di Ernesto Bassignano (doppio vinile)