Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TINDARI FEST: INDIEGENO FEST, MUSICA INDIPENDENTE AL TEATRO GRECO 5 E 6 AGOSTO

PREMIO TROISI MAREFESTIVAL A GIORGIO PASOTTI

BRONZI DI RIACE: NO ALLE “TRASFERTE” DELLE OPERE D’ARTE UNICHE AL MONDO

TEATRO MASSIMO: NIENTE TAGLI NELLA MANOVRA FINANZIARIA REGIONALE

OLIVIERO LEGATO COL FIL DI FERRO E CHIUSO IN UN SACCO: PER LUI UNA CATENA D'AMORE

MUSUMECI: APPELLO PER L'ISTITUTO GRAMSCI E LA CULTURA CHE MUORE IN SICILIA

HORCYNUS FESTIVAL: PROPOSTA PER NUOVE POLITICHE DI ACCOGLIENZA AI MIGRANTI

A MICOL DE PAOLA E BASILIO NIOSI LA SECONDA SELEZIONE DI LITTLE MISS E MISTER SUNSHINE

“ROBIN HOOD”, VIVO ENTUSIASMO PER IL MUSICAL DI DE MARIANO

GRASSO, GRANDE SUD VERSO FORZA ITALIA: SALVATI I SALARI AI FORESTALI, MA 25 MILIONI DI EURO IN MENO ALL'IRCAC

IMMIGRATI: OGGI I GESTORI DELLE COMUNITA' ALLOGGIO PER MINORI PROTESTANO A PALERMO

«CORTO DI SERA», VETRINA PER REGISTI EMERGENTI LOCALI, DAL 5 AL 7 AGOSTO

MARILYN, PER RICORDARE UNA DIVA

VA' DOVE TI PORTA IL CUORE, TORNA LA TAMARO SU RAIMOVIE

L'ITALIA DEL QUATTORDICENNATO E DEL PRIMATO: DISOCCUPAZIONE 55,7%, SIAMO CAMPIONI

GANGI: “SAGRA DELLA SPIGA” E FESTA “DI BURGISI” NEL BORGO PIÙ BELLO D'ITALIA

RISCOSSIONE SICILIA: NON DOVRANNO PIÙ CHIUDERE LE SEDI DI TAORMINA, MILAZZO, TERMINI IMERESE

HORCYNUS FESTIVAL 2014: AL VIA LA XII EDIZIONE CON IL FOCUS MEDITERRANEO IN MIGRAZIONE

RIFORMA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: “IL GOVERNO DICA LA VERITÀ, NESSUN INTERVENTO SULLE URGENZE VERE”

TESTIMONI DI GIUSTIZIA: APPROVATA LA LEGGE CHE NE PERMETTE L’ASSUNZIONE ALLA REGIONE SICILIANA

A GESSO LA 'SAGRA DEL CANNOLO SICILIANO' PER LA RASSEGNA POPOLARE IBBISOTA

BROLO: AL GATTOPARDO INIZIA IL MAS CAMPUS, LA COLONIA ESTIVA PER BAMBINI

“ESTATE FICARRESE 2014”, IL PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

CEFALÙ. DALLA TORRE KALURA ALLA TORRE S. LUCIA: PASSEGGIATA IN BARCA LUNGO LA COSTA CEFALUDESE

HORCYNUS FESTIVAL 2014: LA SERATA PASOLINI NEL 50° ANNIVERSARIO DE IL VANGELO SECONDO MATTEO

MISS NEBRODI E MODÀRT, PER VALORIZZARE UN TERRITORIO RICCHISSIMO DI BELLEZZE NATURALI

FILIPPO OLIVO E L'ARMONIA DELLA MATERIA, PRIMA CHE IL CEMENTO UCCIDESSE LA SPIAGGIA

SAZIETÀ: INDIVIDUATO IL MECCANISMO CHE FERMA LA FAME

TINDARI, PRIMA SICILIANA PER “LA MAGA CIRCE” CON PAOLO ROSSI

NICOLA PIOVANI DIRIGE L'ORCHESTRA DEL TEATRO MASSIMO AL TEATRO DI VERDURA