Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Covid-19. Farmacisti pronti a vaccinare, ma chi vaccina loro?

Il piccolo Giuseppe Di Matteo, il bimbo sciolto nell’acido oggi avrebbe 40 anni

Miniere dismesse in Sicilia: sono un’opportunità, altro che pattumiere di amianto

Covid: in Sicilia misure ancora più restrittive. Ecco quali.

Attilio Manca: una vicenda ancora da chiarire, troppi i punti oscuri

Sciascia: «Storia della povera Rosetta», un prezioso antidoto al femminicidio

Rifiuti nucleari: in Sicilia è stato preso un abbaglio

Dalla Lega all’Udc, l’ex vicecommissario di Agrigento aderisce allo Scudocrociato

San Fratello "zona rossa" da domani per Covid

Rifiuti radioattivi, una scelta scellerata e paradossale

Sciascia scrittore alieno, domani su Sky Arte

Sciascia: un grande siciliano, un intellettuale libero mai piegato alle logiche del potere”

Covid 19: a Milazzo nel periodo festivo non 59 positivi, ma ben 140

Leonardo Sciascia, una stella polare della cultura

Rifiuti radioattivi: “Le 4 zone identificate in Sicilia non offrono garanzie di sicurezza"

Scorie radioattive in Sicilia: abbiamo già dato

Rifiuti radioattivi in Sicilia: "Più che una mappa per l’ambiente è la condanna a morte del Sud"

Governo Sicilia: l'assenza di una "presenza" predicata ma non praticata"

Economia della Regione siciliana: le banche chiudono gli sportelli e sono quasi tutte 'continentali'

Covid, oltre 18 mila hanno già ricevuto il vaccino, un bando per il reperimento di tecnici

Scuola, rientro in presenza l’11 gennaio per il secondo grado

Giardini-Naxos: aggredito per il cane, un arresto per tentato omicidio ed estorsione

Scuola. Iscrizioni online, le domande dal 4 al 25 gennaio 2021

Donne in Giunta in Sicilia: "oltre i limiti della volgarità"

Scilla e Zambuto assessori regionali all'Ars