Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Giorno della Memoria, i vincitori del concorso “I giovani ricordano la Shoah”

Sicilia, alluvioni e dehors: sostegni per i comuni colpiti e per i ristoratori

Peppino Impastato, al via il restauro del casolare in cui fu ucciso

Isole Minori: stop alla Caronte, sed cum iudicio

Beni culturali e Turismo: dopo la revoca di Cannes lo scambio delle deleghe in Sicilia

«Filastrocca per il Giorno della Memoria»

Maturità 2023: le discipline della seconda prova scritta, Latino al classico, Matematica allo scientifico, etc

Animatori e intrattenitori sulle navi da crociera: la Regione Siciliana finanzia la formazione del personale

Automobile Club Messina festeggia i suoi Campioni

Partigiani Sicilia: la federazione rende omaggio alle vittime dell’Olocausto

Sami Modiano, sopravvissuto all'Olocausto: "Sono uscito vivo chiedendomi perché"

Tirocini all'estero per giovani tra i 18 e i 35 anni: a S. Agata Militello il laboratorio di orientamento

“Lady Constance Lloyd. L’importanza di chiamarsi Wilde” di Laura Guglielmi a Sant’Agata Militello

Messina: iraniano non accetta la separazione e aggredisce violentemente la moglie

Separazione delle Carriere, la proposta di legge costituzionale presentata da Calderone

Peppino De Filippo, Tony Cucchiara e la gallina dalle uova sode

Cani e canili: Ispezionati dai Nas 76 canili, 244 sono irregolari (27%), sequestrati 871 quadrupedi

Isole Minori, trasporti gratis per le forze dell’ordine in servizio

Residenze universitarie in Sicilia: la proposta del presidente di Ersu Palermo

Revenge porn, la Sicilia tra le 3 regioni in cui si è registrato il maggior numero di violazioni

Violenza contro le donne: la Sicilia al primo posto per violazione dei provvedimenti di allontanamento

Reddito e Pensione di Cittadinanza: oltre 1,7 milioni nell’area Sud e Isole (differenziale +100 € al mese)

Reddito di cittadinanza, aumentano i controlli su richiedenti e percettori con lo scambio di informazioni tra Inps e Ministero della Giustizia

Medici cubani in Calabria: “Errato da anni il calcolo del fabbisogno, questo è il problema”

Tartarughe marine: dalla plastica alle eliche dei natanti, le tartarughe vittime di incidenti

“Mia moglie Penelope” con Ornella Muti e Pino Quartullo al Teatro P. Mandanici di Barcellona P.G.

Studenti hanno sparato all'insegnante, il ministro Valditara incontra la preside