Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GINO PAOLI E FRANCANTONIO GENOVESE: DUE CARRIERE COSÌ LONTANE, COSÌ VICINE... AI NEBRODI

FICARRA, IL SINDACO: "SIAMO ALLA FRUTTA, NIENTE PIU' STIPENDI, NÉ SERVIZI ESSENZIALI”

SGB RALLYE PREMIATI OLTRE 200 TRA PILOTI E NAVIGATORI, BELLINI VINCE IL CAMPIONATO SOCIALE 2014

118 "VOLO SOSPETTO" INTERDONATO, GERMANÀ: "TEMO VI SIA UNA FORMA DI ACCANIMENTO".

NINO DI MATTEO, SOLIDARIETA’ AL MAGISTRATO DELLA LEGALITA’

MALTEMPO, ANAS: TRATTI STRADALI CHIUSI AL TRAFFICO IN SICILIA PER FRANE E ALLAGAMENTI

BROLO, IL SINDACO: “L’OPPOSIZIONE DOVREBBE ARROSSIRE, QUELLO CHE AFFERMANO SFIORA IL FALSO"

UN FRUTTO DI POMELO DA RECORD A TERME VIGLIATORE

JOBS ACT: I DANNI PERMANENTI, 'PRECARIETUDINE' E DISOCCUPAZIONE FOREVER

MAZZARRÀ SANT’ANDREA, LICENZIATI 25 DIPENDENTI DELL’INDOTTO CHE OPERA IN DISCARICA, BUCOLO SI RIVOLGE A MATTARELLA

CONSORZIO AUTOSTRADE: IL PRESIDENTE FARACI CHIEDE A CROCETTA UN CONFRONTO URGENTE CON L’ASSESSORE REGIONALE ALLE INFRASTRUTTURE

CAPO D’ORLANDO: 3 'AMICI DI SANTAPAOLA' (UNO DI UCRIA) ARRESTATI PER ESTORSIONE A UN IMPRENDITORE

COMPRAVENDITA DI UN MINORENNE RUMENO PER 30MILA €: 8 PERSONE ARRESTATE A CASTELL'UMBERTO

SCOUT SAMPIETRINI FESTEGGIANO IL THINKING DAY

“IL SORRISO DELL’IGNOTO MARINAIO” DI VINCENZO CONSOLO DÀ IL VIA AL CAFFÈ LETTERARIO DI PANTELLERIA

MILAZZO, EX ASILO CALCAGNO LA GIUNTA MUNICIPALE APPROVA IL PROGETTO

ERRI DE LUCA E “LA PAROLA CONTRARIA” AL FELTRINELLI POINT DI MESSINA

MILAZZO: LAVORI A VACCARELLA, SÌ DEL GENIO CIVILE E DELLA SOPRINTENDENZA

VITTORIO SGARBI A COMISO E CALTANISSETTA PER PRESENTARE IL SUO ULTIMO LIBRO

MONTALBANO ELICONA “BORGO DEI BORGHI”, IL DEPUTATO ARS MARCELLO GRECO INVITA A SOSTENERE LA CITTADINA DEI NEBRODI

MESSINA. INTITOLAZIONE 21 VIE ALLE 21 DONNE DELL’ASSEMBLEA COSTITUENTE: “L’ESCLUSIONE PASSA PURE ATTRAVERSO LA CANCELLAZIONE DEI NOMI”

CARROZZIERI: CONFARTIGIANATO A FIANCO DEGLI AUTORIPARATORI, CATEGORIA A RISCHIO CHIUSURA

PRECARI STABILIZZAZIONE , LA CISL FP ATTIVA LE PROCEDURE A TUTELA DEGLI OLTRE 3000 LAVORATORI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

TAGLI FERROVIE, I SINDACATI PROCLAMANO LO SCIOPERO REGIONALE PER IL PROSSIMO 25 MARZO

PENDOLARI FERROVIA: LA TRATTA TRAPANI-PALERMO VIA MILO CHIUSA DA DUE ANNI, UN FALSO ALLARME LA RIAPERTURA

FRATELLI RAIMONDI DI GIAMMORO, IN PREFETTURA I LAVORATORI DELL'AZIENDA IN LIQUIDAZIONE

“TRAME DEL ‘900”, PROROGATA ALL’8 MARZO ALLE FABBRICHE CHIARAMONTANE DI AGRIGENTO LA MOSTRA